Obiettivo della ricerca è stato valutare il grado di conoscenza della sordità a livello universitario, quindi ad uno stadio superiore del percorso formativo, e fornire ai futuri educatori/insegnanti un’esperienza pratica, in termini pedagogici, nell’approccio con i sordi, consentendo di analizzare l’efficacia e le ricadute in ambito educativo. Partendo dalla domanda di ricerca “Quali possono essere gli approcci pedagogici per entrare in contatto con i sordi e superare le barriere comunicative?”, il lavoro è stato suddiviso in quattro parti, ciascuna volta ad analizzare e rilevare il ruolo dei diversi attori che partecipano al contesto educativo.

Sordità: percezione e realtà nell'approccio pedagogico

MALERBA, DANIA
2018

Abstract

Obiettivo della ricerca è stato valutare il grado di conoscenza della sordità a livello universitario, quindi ad uno stadio superiore del percorso formativo, e fornire ai futuri educatori/insegnanti un’esperienza pratica, in termini pedagogici, nell’approccio con i sordi, consentendo di analizzare l’efficacia e le ricadute in ambito educativo. Partendo dalla domanda di ricerca “Quali possono essere gli approcci pedagogici per entrare in contatto con i sordi e superare le barriere comunicative?”, il lavoro è stato suddiviso in quattro parti, ciascuna volta ad analizzare e rilevare il ruolo dei diversi attori che partecipano al contesto educativo.
19-dic-2018
Italiano
sordità; approccio educativo; percezione
LUCISANO, Pietro
SALERNI, Anna
LIVI, Stefano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Malerba.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96168
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96168