Il progetto di tesi risponde agli obiettivi della ricerca sui servizi accessibili per il pubblico non vedente e ipovedente nei musei del Comune di Roma. Il macro obiettivo è indagare il tema dell’inclusione sociale, dell’accessibilità fisica e culturale e l’educazione estetica ed artistica nei musei del Comune di Roma per il pubblico non vedente e ipovedente. I sotto obiettivi principali della ricerca sono pertanto: •costruire strumenti di indagine per rilevare l’accessibilità culturale nei musei, •indagare le risposte dei musei rispetto ai bisogni formativi delle persone con minorazione visiva nel campo dell’educazione estetica, •presentare realtà museali diverse, fornendo linee guida per l’accessibilità culturale e l’educazione estetica ed artistica per non vedenti e ipovedenti. Si tratta di un’indagine prettamente quali/quantitativa che ha coinvolto un numero ristretto di musei (19 istituti in totale) e di soggetti e consistente nella raccolta di dati qualitativi/descrittivi e dati rilevati sul campo nelle realtà selezionate, su temi e indicatori che si riteneva di approfondire in quanto prioritari per l’accessibilità culturale. Il progetto si basa sia su dati tipologici che su risultati qualitativi poiché si ritiene l’integrazione delle due tipologie di dati maggiormente efficace per una ricerca in questo ambito di interesse. Si tratta di uno studio di casi multipli pertanto l’esplorazione e la rilevazione sul campo è stata replicata per ogni caso oggetto di analisi ed è stata poi effettuata una triangolazione di metodo. Lo scopo di questa metodologia di ricerca è stato quello di studiare i contesti ed il fenomeno attraverso le singole unità rappresentate dalle strutture museali.

Il museo sensoriale. L'accessibilità culturale e l'educazione artistica ed estetica per le persone con minorazione visiva nei musei del Comune di Roma

TIBERTI, VIOLA
2018

Abstract

Il progetto di tesi risponde agli obiettivi della ricerca sui servizi accessibili per il pubblico non vedente e ipovedente nei musei del Comune di Roma. Il macro obiettivo è indagare il tema dell’inclusione sociale, dell’accessibilità fisica e culturale e l’educazione estetica ed artistica nei musei del Comune di Roma per il pubblico non vedente e ipovedente. I sotto obiettivi principali della ricerca sono pertanto: •costruire strumenti di indagine per rilevare l’accessibilità culturale nei musei, •indagare le risposte dei musei rispetto ai bisogni formativi delle persone con minorazione visiva nel campo dell’educazione estetica, •presentare realtà museali diverse, fornendo linee guida per l’accessibilità culturale e l’educazione estetica ed artistica per non vedenti e ipovedenti. Si tratta di un’indagine prettamente quali/quantitativa che ha coinvolto un numero ristretto di musei (19 istituti in totale) e di soggetti e consistente nella raccolta di dati qualitativi/descrittivi e dati rilevati sul campo nelle realtà selezionate, su temi e indicatori che si riteneva di approfondire in quanto prioritari per l’accessibilità culturale. Il progetto si basa sia su dati tipologici che su risultati qualitativi poiché si ritiene l’integrazione delle due tipologie di dati maggiormente efficace per una ricerca in questo ambito di interesse. Si tratta di uno studio di casi multipli pertanto l’esplorazione e la rilevazione sul campo è stata replicata per ogni caso oggetto di analisi ed è stata poi effettuata una triangolazione di metodo. Lo scopo di questa metodologia di ricerca è stato quello di studiare i contesti ed il fenomeno attraverso le singole unità rappresentate dalle strutture museali.
19-dic-2018
Italiano
Accessibilità; musei; non vedenti; sensi; inclusione; educazione estetica; educazione artistica; minorazione visiva; didattica museale; accessibilità culturale; multisensorialità; pubblici; Roma
BENVENUTO, Guido
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tiberti.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96328
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96328