The research aims to provide an overview of Japanese architectural drawing in the timespan 1970-1990. The period examined finds at its extremes two fundamental moments within the history of Japanese architecture, and consequently of its architectural representation. The first is the Osaka Expo in 1970, the triumph of the Metabolist group and showcase of Japanese architecture in the world. The second is the bursting of the economic bubble of 1991, a moment that after many years of unstoppable growth brings Japan to a slowdown, inevitably involving the construction industry and the world of architecture. The study allows a wide look at a particular season of drawing. A season not previously codified and characterized by a graphic experimentalism based both on Western inspirations and traditional Japanese concepts. Twenty years of history where architectural drawing has the opportunity to evolve undisturbed towards unprecedented paths, between formally perfect works, xenophile naivety, a different perception of space and a profound pragmatism of intent. Through careful analysis of the publications available in the West it was possible to assemble a map of the drawings with the intention of giving an overall picture of a period characterized by blurred edges. The result is a widespread vision of a period of profound social, economic and professional changes. Architectural drawings are then linked with the aim of discovering new connections and trends. An experimentation on digital systems confirms and expands the conclusions drawn. The major interpreters of the period are narrated through their representations, becoming part of a complex mosaic. The Japanese architectural drawing of those years is characterized by a strong pragmatism and objectivity. The prosperous economic situation of the country, the constant presence of work, and the ultimate desire to build architecture rather than just imagining it led Japanese architects to give relative importance to architectural drawing. The twenty years taken into consideration, if observed from afar, therefore become a period of refinement of the language and the search for a fully Japanese architectural and representative identity. From the theories, experiments, successes and failures of the architects of that generation a new kind of architectural drawing was born. A drawing characterized by minimalism and elusiveness, which today we can finally call Japanese.

La ricerca si pone l’obiettivo di fare una panoramica del disegno architettonico giapponese nel periodo 1970-1990. Il lasso di tempo preso in esame trova ai suoi estremi due momenti fondamentali all’interno della storia dell’architettura giapponese, e conseguentemente della sua rappresentazione architettonica. Il primo è l’Expo di Osaka del 1970, trionfo del gruppo Metabolista e vetrina dell’architettura giapponese nel mondo. Il secondo è lo scoppio della bolla economica del 1991, un momento che dopo tanti anni di crescita inarrestata porta il Giappone ad un rallentamento, coinvolgendo inevitabilmente l’industria delle costruzioni e il mondo dell’architettura. Lo studio consente di lanciare uno sguardo ad una stagione del disegno particolare poiché non codificata in precedenza e caratterizzata da uno sperimentalismo grafico basato tanto su suggestioni occidentali quanto su concetti tradizionali giapponesi: venti anni di storia dove il disegno d’architettura ha modo di evolversi indisturbato verso strade inedite, tra elaborati formalmente perfetti, ingenuità esterofile, una percezione dello spazio diversa ed un profondo pragmatismo d’intenti. Attraverso l’attenta analisi delle pubblicazioni disponibili in occidente è stato possibile assemblare una mappa dei disegni con l'intento di dare un quadro d’insieme di un periodo dai margini sfocati e caratterizzato da numerosi protagonisti. Il risultato è una visione diffusa su un periodo di profondi cambiamenti sociali, economici e professionali, dove i disegni d’architettura sono messi in relazione per scoprire collegamenti e tendenze inedite. Una sperimentazione su sistemi digitali conferma ed amplia le conclusioni tratte. I maggiori interpreti del periodo sono raccontati attraverso le loro rappresentazioni, diventando parte di un mosaico complesso. Il disegno d’architettura in Giappone di quegli anni ne risulta caratterizzato da un profondo pragmatismo ed oggettività. La florida situazione economica del paese, la costante presenza di lavoro, la volontà ultima di fare architettura costruita piuttosto che disegnata portano gli architetti giapponesi a dare un’importanza relativa al disegno d’architettura. I venti anni presi in esame, se osservati da lontano, diventano quindi un periodo di affinamento del linguaggio e ricerca di un’identità architettonica e rappresentativa pienamente giapponese. Dalle teorie, sperimentazioni, successi e fallimenti degli architetti di quella generazione nasce quel disegno d’architettura, caratterizzato da minimalismo ed elusività, che oggi associamo immediatamente al Giappone.

Uno sguardo al disegno architettonico giapponese. Mappa dei disegni d’architettura analogici a cavallo tra l’Expo di Osaka e lo scoppio della bolla economica

REBECCHINI, FEDERICO
2022

Abstract

The research aims to provide an overview of Japanese architectural drawing in the timespan 1970-1990. The period examined finds at its extremes two fundamental moments within the history of Japanese architecture, and consequently of its architectural representation. The first is the Osaka Expo in 1970, the triumph of the Metabolist group and showcase of Japanese architecture in the world. The second is the bursting of the economic bubble of 1991, a moment that after many years of unstoppable growth brings Japan to a slowdown, inevitably involving the construction industry and the world of architecture. The study allows a wide look at a particular season of drawing. A season not previously codified and characterized by a graphic experimentalism based both on Western inspirations and traditional Japanese concepts. Twenty years of history where architectural drawing has the opportunity to evolve undisturbed towards unprecedented paths, between formally perfect works, xenophile naivety, a different perception of space and a profound pragmatism of intent. Through careful analysis of the publications available in the West it was possible to assemble a map of the drawings with the intention of giving an overall picture of a period characterized by blurred edges. The result is a widespread vision of a period of profound social, economic and professional changes. Architectural drawings are then linked with the aim of discovering new connections and trends. An experimentation on digital systems confirms and expands the conclusions drawn. The major interpreters of the period are narrated through their representations, becoming part of a complex mosaic. The Japanese architectural drawing of those years is characterized by a strong pragmatism and objectivity. The prosperous economic situation of the country, the constant presence of work, and the ultimate desire to build architecture rather than just imagining it led Japanese architects to give relative importance to architectural drawing. The twenty years taken into consideration, if observed from afar, therefore become a period of refinement of the language and the search for a fully Japanese architectural and representative identity. From the theories, experiments, successes and failures of the architects of that generation a new kind of architectural drawing was born. A drawing characterized by minimalism and elusiveness, which today we can finally call Japanese.
11-mag-2022
Italiano
La ricerca si pone l’obiettivo di fare una panoramica del disegno architettonico giapponese nel periodo 1970-1990. Il lasso di tempo preso in esame trova ai suoi estremi due momenti fondamentali all’interno della storia dell’architettura giapponese, e conseguentemente della sua rappresentazione architettonica. Il primo è l’Expo di Osaka del 1970, trionfo del gruppo Metabolista e vetrina dell’architettura giapponese nel mondo. Il secondo è lo scoppio della bolla economica del 1991, un momento che dopo tanti anni di crescita inarrestata porta il Giappone ad un rallentamento, coinvolgendo inevitabilmente l’industria delle costruzioni e il mondo dell’architettura. Lo studio consente di lanciare uno sguardo ad una stagione del disegno particolare poiché non codificata in precedenza e caratterizzata da uno sperimentalismo grafico basato tanto su suggestioni occidentali quanto su concetti tradizionali giapponesi: venti anni di storia dove il disegno d’architettura ha modo di evolversi indisturbato verso strade inedite, tra elaborati formalmente perfetti, ingenuità esterofile, una percezione dello spazio diversa ed un profondo pragmatismo d’intenti. Attraverso l’attenta analisi delle pubblicazioni disponibili in occidente è stato possibile assemblare una mappa dei disegni con l'intento di dare un quadro d’insieme di un periodo dai margini sfocati e caratterizzato da numerosi protagonisti. Il risultato è una visione diffusa su un periodo di profondi cambiamenti sociali, economici e professionali, dove i disegni d’architettura sono messi in relazione per scoprire collegamenti e tendenze inedite. Una sperimentazione su sistemi digitali conferma ed amplia le conclusioni tratte. I maggiori interpreti del periodo sono raccontati attraverso le loro rappresentazioni, diventando parte di un mosaico complesso. Il disegno d’architettura in Giappone di quegli anni ne risulta caratterizzato da un profondo pragmatismo ed oggettività. La florida situazione economica del paese, la costante presenza di lavoro, la volontà ultima di fare architettura costruita piuttosto che disegnata portano gli architetti giapponesi a dare un’importanza relativa al disegno d’architettura. I venti anni presi in esame, se osservati da lontano, diventano quindi un periodo di affinamento del linguaggio e ricerca di un’identità architettonica e rappresentativa pienamente giapponese. Dalle teorie, sperimentazioni, successi e fallimenti degli architetti di quella generazione nasce quel disegno d’architettura, caratterizzato da minimalismo ed elusività, che oggi associamo immediatamente al Giappone.
Giappone; disegno; mappa; analogico; storia del disegno
CHIAVONI, Emanuela
DIACODIMITRI, ALEKOS
CHIAVONI, Emanuela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rebecchini.pdf

accesso aperto

Dimensione 164.14 MB
Formato Adobe PDF
164.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96378
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96378