Il qui presente lavoro analizza l'intero corpus delle testimonianze - letterarie, epigrafiche, calendariali - inerenti ai martiri della chiesa donatista nell'Africa romana tra IV e VI secolo. Partendo da una analisi delle diverse testimonianze epigrafiche, si è avuto modo di proporre l'inclusione di nuove iscrizioni attraverso la rilettura critica delle fonti e l'incrocio delle informazioni provenienti da altri testimonia. L'analisi delle fonti calendariali e martirologiche, tutte di epoca tardoantica ed altomedievale, ha permesso di ampliare le conoscenze relative ad alcuni protagonisti delle Passioni donatiste, consentendo altresì di dirimere alcune questioni lasciate in sospeso e di promuovere nuove interpretazioni di alcuni passaggi chiave dei testi di cui sopra. La minuziosa analisi delle fonti letterarie - in primis gli Acta martyrum e le Passiones, senza per questo trascurare l'apporto fondamentale delle opere dei polemisti cattolici, Agostino di Ippona e Ottato di Milevi su tutti - ha dato modo di promuovere l'inclusione di un nuovo testo nel martirologio della pars Donati e di procedere ad una più generale opera di rilettura critica dei testi. Si è così avuto modo di evidenziare alcuni aspetti trascurati dalle analisi precedenti e di provvedere a chiarire questioni insolute o apertamente travisate. Questo lavoro ha infine consentito di presentare in un'unica sede una collazione di tutte le principali fonti relative alla martirologia donatista, fornendo finalmente agli addetti ai lavori un'antologia di testimonianze, eterogenee formalmente, relative ai martiri della pars Donati.
Ecclesia martyrum. Analisi del corpus martirologico donatista
DALVIT, MATTEO
2013
Abstract
Il qui presente lavoro analizza l'intero corpus delle testimonianze - letterarie, epigrafiche, calendariali - inerenti ai martiri della chiesa donatista nell'Africa romana tra IV e VI secolo. Partendo da una analisi delle diverse testimonianze epigrafiche, si è avuto modo di proporre l'inclusione di nuove iscrizioni attraverso la rilettura critica delle fonti e l'incrocio delle informazioni provenienti da altri testimonia. L'analisi delle fonti calendariali e martirologiche, tutte di epoca tardoantica ed altomedievale, ha permesso di ampliare le conoscenze relative ad alcuni protagonisti delle Passioni donatiste, consentendo altresì di dirimere alcune questioni lasciate in sospeso e di promuovere nuove interpretazioni di alcuni passaggi chiave dei testi di cui sopra. La minuziosa analisi delle fonti letterarie - in primis gli Acta martyrum e le Passiones, senza per questo trascurare l'apporto fondamentale delle opere dei polemisti cattolici, Agostino di Ippona e Ottato di Milevi su tutti - ha dato modo di promuovere l'inclusione di un nuovo testo nel martirologio della pars Donati e di procedere ad una più generale opera di rilettura critica dei testi. Si è così avuto modo di evidenziare alcuni aspetti trascurati dalle analisi precedenti e di provvedere a chiarire questioni insolute o apertamente travisate. Questo lavoro ha infine consentito di presentare in un'unica sede una collazione di tutte le principali fonti relative alla martirologia donatista, fornendo finalmente agli addetti ai lavori un'antologia di testimonianze, eterogenee formalmente, relative ai martiri della pars Donati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dalvit_matteo_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/96436
URN:NBN:IT:UNIPD-96436