Introduzione: La spasticità è un danno neurologico comune conseguente ad una lesione al sistema nervoso centrale, ma i contributi neurali e biomeccanici ad esso correlati sono ancora poco conosciuta. Studi istopatologici hanno dimostrato un aumento generalizzato nel tessuto connettivo extracellulare nei muscoli spastici, che può diminuire la sua funzionalità e ridurre la soglia per la stimolazione dei fusi neuromuscolari. Con questo lavoro proponiamo e forniamo le prove preliminari per una nuova ipotesi per l'esacerbazione della spasticità in un arto immobilizzato: l'ipotesi ialuronato. Si Ipotizza che il tessuto connettivo extracellulare, che è composto principalmente da ialuronato, diventi iper-viscoso e rigido in un arto immobilizzato grazie alle sue proprietà non-Newtoniane. Metodi: In questo case series, è stata valutata la sicurezza, tollerabilità e efficacia della ialuronidasi ricombinante umana, che idrolizza lo ialuronato, in combinazione con una soluzione salina per ripristinare la funzionalità dei tessuti. Ventuno persone fisiche, con moderata-grave spasticità degli arti superiori in più di una articolazione, hanno ricevuto multiple iniezioni intramuscolari di ialuronidasi-salina. Gli effetti avversi sono stati monitorati per 15 settimane. La Modified Ashworth Scale (MAS) ha valutato la riduzione della spasticità mentre la l’escursione articolare di movimento attiva e passiva è stata valutata mediante analisi quantitativa del movimento dell'arto (ROM) superiore tramite video. Risultati: 21 partecipanti sono stati inclusi. La procedura è stata ben tollerata. Il monitoraggio estensivo sulla sicurezza dei pazienti non ha rivelato eventi avversi clinicamente significativi a 15 settimane. Il trattamento è risultato efficace nel ridurre la spasticità in tutti i ventuno partecipanti che hanno ricevuto le iniezioni (p <0.05 di 16 valutazione su 24 nella ROM passivo e 17 su 24 nel ROM attivo). Le misure di funzione motoria (MAS) hanno mostrato un mantenimento del miglioramento a 15 mesi (p = 0,000). Conclusioni: La somministrazione di ialuronidasi-salina in più siti è risultata sicura e ben tollerata in pazienti adulti con spasticità; tuttavia, questi risultati devono essere visti come preliminari fino a quando ulteriori studi clinici controllati in cieco non saranno disponibili.

Ialuronidasi per la rigidità muscolare nella spasticità Hyaluronidase for muscle stiffness in spasticity

STECCO, ANTONIO
2016

Abstract

Introduzione: La spasticità è un danno neurologico comune conseguente ad una lesione al sistema nervoso centrale, ma i contributi neurali e biomeccanici ad esso correlati sono ancora poco conosciuta. Studi istopatologici hanno dimostrato un aumento generalizzato nel tessuto connettivo extracellulare nei muscoli spastici, che può diminuire la sua funzionalità e ridurre la soglia per la stimolazione dei fusi neuromuscolari. Con questo lavoro proponiamo e forniamo le prove preliminari per una nuova ipotesi per l'esacerbazione della spasticità in un arto immobilizzato: l'ipotesi ialuronato. Si Ipotizza che il tessuto connettivo extracellulare, che è composto principalmente da ialuronato, diventi iper-viscoso e rigido in un arto immobilizzato grazie alle sue proprietà non-Newtoniane. Metodi: In questo case series, è stata valutata la sicurezza, tollerabilità e efficacia della ialuronidasi ricombinante umana, che idrolizza lo ialuronato, in combinazione con una soluzione salina per ripristinare la funzionalità dei tessuti. Ventuno persone fisiche, con moderata-grave spasticità degli arti superiori in più di una articolazione, hanno ricevuto multiple iniezioni intramuscolari di ialuronidasi-salina. Gli effetti avversi sono stati monitorati per 15 settimane. La Modified Ashworth Scale (MAS) ha valutato la riduzione della spasticità mentre la l’escursione articolare di movimento attiva e passiva è stata valutata mediante analisi quantitativa del movimento dell'arto (ROM) superiore tramite video. Risultati: 21 partecipanti sono stati inclusi. La procedura è stata ben tollerata. Il monitoraggio estensivo sulla sicurezza dei pazienti non ha rivelato eventi avversi clinicamente significativi a 15 settimane. Il trattamento è risultato efficace nel ridurre la spasticità in tutti i ventuno partecipanti che hanno ricevuto le iniezioni (p <0.05 di 16 valutazione su 24 nella ROM passivo e 17 su 24 nel ROM attivo). Le misure di funzione motoria (MAS) hanno mostrato un mantenimento del miglioramento a 15 mesi (p = 0,000). Conclusioni: La somministrazione di ialuronidasi-salina in più siti è risultata sicura e ben tollerata in pazienti adulti con spasticità; tuttavia, questi risultati devono essere visti come preliminari fino a quando ulteriori studi clinici controllati in cieco non saranno disponibili.
6-gen-2016
Inglese
Hyaluronidase; muscle stiffness; spasticity; fascia
ZACCARIA, MARCO
ERMOLAO, ANDREA
FABRIS, FABRIZIO
Università degli studi di Padova
35
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stecco_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96455
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-96455