Il tema sullo sviluppo urbano sostenibile ricopre un ruolo centrale nelle politiche urbane di molte città europee e non. Le indicazioni dei documenti programmatici dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), dell’Unione Europea e degli Stati Membri della Comunità Europea propongono linee guida al fine di «rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili». Ad una prima fase in cui il dibattito sulla sostenibilità ha riguardato la necessità di fronteggiare il rapido cambiamento climatico attraverso la salvaguardia e la tutela delle componenti ambientali e naturali, a partire dagli inizi del XXI secolo è seguita una fase in cui si è avvertita la necessità di indirizzare le trasformazioni insediative delle città considerando congiuntamente, quindi in chiave ecosistemica integrata, gli aspetti relativi sia alle risorse naturali e ambientali esistenti, sia ai servizi da essi generati, con gli effetti e le ricadute di tipo economico, sociale e culturale. La Commissione Europea propone iniziative volte a migliorare lo stato delle città per mezzo di ecologically sound urban design practices utili allo sviluppo economico del territorio, al benessere della collettività e alla salvaguardia della componente naturale esistente. L’integrazione di azioni di forestazione urbana e peri-urbana con gli aspetti urbanistici, architettonici, tecnologici, impiantistici, naturalistici e ambientali del progetto può contribuire ad innalzare il livello di qualità ambientale, sociale e culturale, nonché la capacità reddituale di porzioni di territorio urbanizzato. Si tratta di benefici plurimi per la collettività da valutare in termini di servizi eco-sistemici. La possibilità di progettare interventi ricomprendenti anche la forestazione urbana, definibili come Integrated Ecosystem Urban Projects (IEUP), richiede strategie d’azione volte alla sostenibilità urbana integrata. In questa prospettiva, s’intende proporre un protocollo di valutazione economica definito con logica multi-criteriale (integrated assessment framework). Si tratta di uno schema di analisi pluri-parametrico geo-referenziato a supporto dei meccanismi di progettazione e valutazione delle città in forza dei servizi ecosistemici generati dal verde urbano sul territorio. Il framework proposto fa da sfondo alla costruzione di modelli operativi a supporto delle decisioni di enti pubblici e/o privati all’atto di esprimere giudizi di convenienza in fase di programmazione e regolazione degli interventi per la crescita ecosistemica della città. Nello specifico, i modelli di cui vengono illustrate le componenti strutturali e metodologiche sono implementati con riguardo a contesti di analisi e di progetto differenti, rispettivamente a scala metropolitana ed urbana. Le relazioni funzionali tra obiettivi generali e specifici, indirizzi progettuali, targets e indicatori di sviluppo sostenibile di base a problemi valutativi pertinenti alla progettazione urbana ecosistemica sono costruite secondo gli stilemi della programmazione lineare propria della Ricerca Operativa. La valutazione, economica e non, dei servizi urbani ecosistemici è espletata ricorrendo ai Night-time lights data quale proxy di variabili socio-economiche ed ambientali. Nelle conclusioni si illustreranno limiti e potenzialità del integrated assessment framework, nonché dei modelli logicio-perativi proposti. Infine, si delineeranno prospettive di ricerca della tematica oggetto di tesi.

Ecosystem services and integrated urban systems. Multi-criteria economic analysis models and optimisation tools to support design processes

SICA, FRANCESCO
2021

Abstract

Il tema sullo sviluppo urbano sostenibile ricopre un ruolo centrale nelle politiche urbane di molte città europee e non. Le indicazioni dei documenti programmatici dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), dell’Unione Europea e degli Stati Membri della Comunità Europea propongono linee guida al fine di «rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili». Ad una prima fase in cui il dibattito sulla sostenibilità ha riguardato la necessità di fronteggiare il rapido cambiamento climatico attraverso la salvaguardia e la tutela delle componenti ambientali e naturali, a partire dagli inizi del XXI secolo è seguita una fase in cui si è avvertita la necessità di indirizzare le trasformazioni insediative delle città considerando congiuntamente, quindi in chiave ecosistemica integrata, gli aspetti relativi sia alle risorse naturali e ambientali esistenti, sia ai servizi da essi generati, con gli effetti e le ricadute di tipo economico, sociale e culturale. La Commissione Europea propone iniziative volte a migliorare lo stato delle città per mezzo di ecologically sound urban design practices utili allo sviluppo economico del territorio, al benessere della collettività e alla salvaguardia della componente naturale esistente. L’integrazione di azioni di forestazione urbana e peri-urbana con gli aspetti urbanistici, architettonici, tecnologici, impiantistici, naturalistici e ambientali del progetto può contribuire ad innalzare il livello di qualità ambientale, sociale e culturale, nonché la capacità reddituale di porzioni di territorio urbanizzato. Si tratta di benefici plurimi per la collettività da valutare in termini di servizi eco-sistemici. La possibilità di progettare interventi ricomprendenti anche la forestazione urbana, definibili come Integrated Ecosystem Urban Projects (IEUP), richiede strategie d’azione volte alla sostenibilità urbana integrata. In questa prospettiva, s’intende proporre un protocollo di valutazione economica definito con logica multi-criteriale (integrated assessment framework). Si tratta di uno schema di analisi pluri-parametrico geo-referenziato a supporto dei meccanismi di progettazione e valutazione delle città in forza dei servizi ecosistemici generati dal verde urbano sul territorio. Il framework proposto fa da sfondo alla costruzione di modelli operativi a supporto delle decisioni di enti pubblici e/o privati all’atto di esprimere giudizi di convenienza in fase di programmazione e regolazione degli interventi per la crescita ecosistemica della città. Nello specifico, i modelli di cui vengono illustrate le componenti strutturali e metodologiche sono implementati con riguardo a contesti di analisi e di progetto differenti, rispettivamente a scala metropolitana ed urbana. Le relazioni funzionali tra obiettivi generali e specifici, indirizzi progettuali, targets e indicatori di sviluppo sostenibile di base a problemi valutativi pertinenti alla progettazione urbana ecosistemica sono costruite secondo gli stilemi della programmazione lineare propria della Ricerca Operativa. La valutazione, economica e non, dei servizi urbani ecosistemici è espletata ricorrendo ai Night-time lights data quale proxy di variabili socio-economiche ed ambientali. Nelle conclusioni si illustreranno limiti e potenzialità del integrated assessment framework, nonché dei modelli logicio-perativi proposti. Infine, si delineeranno prospettive di ricerca della tematica oggetto di tesi.
17-mag-2021
Italiano
Urban sustainability; ecological transition; environmental-economic accounting system; evaluation models; decision-making systems; operative tools
GUARINI, Maria Rosaria
NENCINI, Dina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Sica.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96537
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96537