L’argomento del dottorato riguarda le telecomunicazioni satellitari commerciali. In particolare tratta della possibilità di poter definire, progettare e valutare mediante analisi e simulazioni, un sistema in grado di geo-localizzare sorgenti interferenti nell’area di copertura dell’antenna a bordo satellite per telecomunicazioni (area di servizio). Tale soluzione tecnologica rappresenta un valido supporto per intervenire a seguito di uno o più eventi interferenti. Tale intervento può essere o di tipo passivo, quanto il satellite non è provvisto di sotto-sistema di contromisura, oppure attivo quando il satellite è provvisto a bordo di sistema di contromisura.

Definizione, studio e progetto preliminare di una tecnica di geo-localizzazione di sorgenti interferenti per satelliti commerciali di telecomunicazioni

SCHENA, VINCENZO
2017

Abstract

L’argomento del dottorato riguarda le telecomunicazioni satellitari commerciali. In particolare tratta della possibilità di poter definire, progettare e valutare mediante analisi e simulazioni, un sistema in grado di geo-localizzare sorgenti interferenti nell’area di copertura dell’antenna a bordo satellite per telecomunicazioni (area di servizio). Tale soluzione tecnologica rappresenta un valido supporto per intervenire a seguito di uno o più eventi interferenti. Tale intervento può essere o di tipo passivo, quanto il satellite non è provvisto di sotto-sistema di contromisura, oppure attivo quando il satellite è provvisto a bordo di sistema di contromisura.
27-feb-2017
Inglese
satellite; SATCOM; interferenza; localizzazione; payload; antenna; sensore; MUSIC; CAPON; nullo; anti-jamming; jamming; CW
FREZZA, Fabrizio
ANDREUCCI, Daniele
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Schena

Open Access dal 03/03/2020

Dimensione 15.91 MB
Formato Unknown
15.91 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96689
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96689