La letteratura prevalente dedicata alle relazioni tra la Gran Bretagna e la Comunità Europea negli anni caratterizzati dal premierato di Margaret Thatcher ha descritto tali rapporti in termini di conflitto e contrapposizione, sottolineando il presunto euroscetticismo del leader britannico. Scopo di questo lavoro non è quello di ribaltare tale tesi storiografica, ma di fornire un'interpretazione alternativa delle relazioni tra il Regno Unito e la CEE nel periodo storico appena indicato. Attraverso l'analisi e l'approfondimento di numerosi documenti d'archivio di recente declassificazione, provenienti specialmente dagli archivi nazionali britannici e dagli archivi storici dell'UE, si avrà modo di dimostrare il contributo positivo fornito dalla Gran Bretagna al processo di rilancio del progetto d'integrazione europea negli anni Ottanta, il quale conobbe il suo culmine con la firma dell'Atto Unico Europeo del 1986, trattato in cui le idee di Margaret Thatcher vennero accolte in maniera significativa.
La Gran Bretagna e il processo d'integrazione europea (1975-1990)
VOLPE, ANDREA
2022
Abstract
La letteratura prevalente dedicata alle relazioni tra la Gran Bretagna e la Comunità Europea negli anni caratterizzati dal premierato di Margaret Thatcher ha descritto tali rapporti in termini di conflitto e contrapposizione, sottolineando il presunto euroscetticismo del leader britannico. Scopo di questo lavoro non è quello di ribaltare tale tesi storiografica, ma di fornire un'interpretazione alternativa delle relazioni tra il Regno Unito e la CEE nel periodo storico appena indicato. Attraverso l'analisi e l'approfondimento di numerosi documenti d'archivio di recente declassificazione, provenienti specialmente dagli archivi nazionali britannici e dagli archivi storici dell'UE, si avrà modo di dimostrare il contributo positivo fornito dalla Gran Bretagna al processo di rilancio del progetto d'integrazione europea negli anni Ottanta, il quale conobbe il suo culmine con la firma dell'Atto Unico Europeo del 1986, trattato in cui le idee di Margaret Thatcher vennero accolte in maniera significativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Volpe.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/96725
URN:NBN:IT:UNIROMA1-96725