La ricerca si focalizza sul concetto di "dignità  umana", con l'obiettivo di prendere consapevolezza delle coordinate filosofiche, religiose e culturali all'interno delle quali è maturata, in Occidente, la riflessione sullo statuto e sul valore della natura umana. In particolare, le tappe fondamentali prese in considerazione sono quelle rappresentate dalla civiltà  classica, dalla tradizione ebraico-cristiana, dagli sviluppi del pensiero patristico e scolastico e dall'età  umanistico-rinascimentale.

Profili dell'idea di dignità umana tra antichità ed inizi dell'età moderna

RUARO, LUCA
2012

Abstract

La ricerca si focalizza sul concetto di "dignità  umana", con l'obiettivo di prendere consapevolezza delle coordinate filosofiche, religiose e culturali all'interno delle quali è maturata, in Occidente, la riflessione sullo statuto e sul valore della natura umana. In particolare, le tappe fondamentali prese in considerazione sono quelle rappresentate dalla civiltà  classica, dalla tradizione ebraico-cristiana, dagli sviluppi del pensiero patristico e scolastico e dall'età  umanistico-rinascimentale.
23-feb-2012
Italiano
dignità , dignity
PIAIA, GREGORIO
GRIGENTI, FABIO
Università degli studi di Padova
552
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruaro_definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96825
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-96825