La ricerca esamina il tema della rappresentazione e della comunicazione di un museo diffuso. Quest’ultimo si caratterizza per una serie di presenze storico-culturali, diffuse, appunto, all’interno di un’area territoriale definita. Le sfide che la ricerca affronta spaziano dalla necessità di rendere comprensibile, all’utente finale, una vasta porzione di territorio (comunicare la grande scala) esplicitando le connessioni presenti tra le emergenze che insistono su di esso, la rete che sviluppano in rapporto alla morfologia del territorio (comunicare la media scala), fino a rendere accessibili le informazioni sulle singole presenze (comunicare la piccola scala). Si configura quindi l’obiettivo di sviluppare una metodologia che tenga conto del rapporto tra il generale e il particolare, tra la rappresentazione della scala territoriale e quella della scala locale, che renda disponibile al visitatore del museo diffuso uno strumento per comprendere le peculiarità del territorio che visita, attraverso un accesso dinamico alle informazioni. La ricerca ha l’obiettivo finale di stabilire delle buone pratiche per una efficace comunicazione e rappresentazione dei beni culturali diffusi sul territorio, a diversi gradi di scala, evidenziando quelle caratteristiche sempre valide da applicare a sempre nuovi territori.
ICT WebGis per i beni culturali. Comunicare il museo diffuso
FUSINETTI, ALEXANDRA
2022
Abstract
La ricerca esamina il tema della rappresentazione e della comunicazione di un museo diffuso. Quest’ultimo si caratterizza per una serie di presenze storico-culturali, diffuse, appunto, all’interno di un’area territoriale definita. Le sfide che la ricerca affronta spaziano dalla necessità di rendere comprensibile, all’utente finale, una vasta porzione di territorio (comunicare la grande scala) esplicitando le connessioni presenti tra le emergenze che insistono su di esso, la rete che sviluppano in rapporto alla morfologia del territorio (comunicare la media scala), fino a rendere accessibili le informazioni sulle singole presenze (comunicare la piccola scala). Si configura quindi l’obiettivo di sviluppare una metodologia che tenga conto del rapporto tra il generale e il particolare, tra la rappresentazione della scala territoriale e quella della scala locale, che renda disponibile al visitatore del museo diffuso uno strumento per comprendere le peculiarità del territorio che visita, attraverso un accesso dinamico alle informazioni. La ricerca ha l’obiettivo finale di stabilire delle buone pratiche per una efficace comunicazione e rappresentazione dei beni culturali diffusi sul territorio, a diversi gradi di scala, evidenziando quelle caratteristiche sempre valide da applicare a sempre nuovi territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Fusinetti.pdf
accesso aperto
Dimensione
60.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
60.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/96829
URN:NBN:IT:UNIROMA1-96829