[ITA] In un contesto di evoluzione degli approcci pedagogici e avanzamenti tecnologici, questo studio affronta l'idea di migliorare la rappresentazione dei contenuti nei corsi di ingegneria. All’interno del progetto Face-it, la ricerca si concentra sulla creazione di una modalità condivisa di descrizione dei contenuti, sostenuta da una nuova tassonomia per la categorizzazione delle abilità attese e una tecnologia inedita per la mappatura dei corsi e la valutazione degli apprendimenti. Inoltre, esplora l'implementazione e l'impatto del portale Face-it nell'istruzione universitaria ingegneristica di sistemi di controllo. La ricerca azione a metodo misto sequenziale esplorativo revisiona approfonditamente la letteratura, guida la creazione e validazione della tassonomia e valuta l’utilizzo del portale, coinvolgendo partner, docenti, studenti e studentesse. I risultati indicano una percezione generalmente positiva della tassonomia e delle potenzialità pedagogiche del portale, il quale potrebbe migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento in seguito alla riprogrammazione di alcune funzioni. Le sfide affrontate includono la complessità delle collaborazioni con i diversi partner e la resistenza all'adozione del portale da parte dei docenti; un miglioramento degli strumenti sulla base dei feedback raccolti potrebbe essere determinante. Lo studio richiama l’attenzione ai processi di validazione delle tassonomie, di cui la letteratura scientifica risulta essere lacunosa e all’importanza delle comunità di pratica nell’implementazione di technology enhanced learning. Ricerche future potrebbero approfondire la valutazione dell'impatto del portale sulle performance degli studenti, la promozione delle reti di pratica e l'esplorazione dell'applicabilità degli strumenti in diverse discipline accademiche. In definitiva, lo studio contribuisce all'innovazione pedagogica e all'utilizzo della tecnologia educativa nell'istruzione superiore. [ENG] In the context of evolving pedagogical approaches and technological advancements, this study addresses the idea of enhancing content representation in engineering courses. Within the Face-it project, the research focuses on the development of a shared mode of content description, supported by a novel taxonomy for categorizing expected skills and a groundbreaking technology for course mapping and learning assessment. Additionally, it explores the implementation and impact of the Face-it portal in higher education engineering programs, specifically in control systems. Using a mixed-method sequential exploratory research-action approach, the study extensively reviews the literature, guides the creation and validation of the taxonomy, and evaluates the use of the portal involving partners, faculty members, and students. The results indicate a generally positive perception of the taxonomy and the pedagogical potential of the portal, which could enhance teaching and learning experiences following some feature adjustments. Challenges include the complexity of collaborations with various partners and faculty resistance to adopting the portal; refining the tools based on gathered feedback could be pivotal. The study underscores the importance of taxonomy validation processes, an area where scientific literature is lacking, and the significance of communities of practice in implementing technology-enhanced learning. Future research may delve deeper into assessing the portal's impact on student performance, fostering practice networks, and exploring tool applicability across different academic disciplines. Ultimately, this study contributes to pedagogical innovation and the use of educational technology in higher education.
Do you Face-It? Una ricerca azione sui processi di sviluppo dei contenuti e di nuovi strumenti tecnologici per una comunità di docenti di ingegneria dell’automazione.
LIOTINO, MARICA
2024
Abstract
[ITA] In un contesto di evoluzione degli approcci pedagogici e avanzamenti tecnologici, questo studio affronta l'idea di migliorare la rappresentazione dei contenuti nei corsi di ingegneria. All’interno del progetto Face-it, la ricerca si concentra sulla creazione di una modalità condivisa di descrizione dei contenuti, sostenuta da una nuova tassonomia per la categorizzazione delle abilità attese e una tecnologia inedita per la mappatura dei corsi e la valutazione degli apprendimenti. Inoltre, esplora l'implementazione e l'impatto del portale Face-it nell'istruzione universitaria ingegneristica di sistemi di controllo. La ricerca azione a metodo misto sequenziale esplorativo revisiona approfonditamente la letteratura, guida la creazione e validazione della tassonomia e valuta l’utilizzo del portale, coinvolgendo partner, docenti, studenti e studentesse. I risultati indicano una percezione generalmente positiva della tassonomia e delle potenzialità pedagogiche del portale, il quale potrebbe migliorare le esperienze di insegnamento e apprendimento in seguito alla riprogrammazione di alcune funzioni. Le sfide affrontate includono la complessità delle collaborazioni con i diversi partner e la resistenza all'adozione del portale da parte dei docenti; un miglioramento degli strumenti sulla base dei feedback raccolti potrebbe essere determinante. Lo studio richiama l’attenzione ai processi di validazione delle tassonomie, di cui la letteratura scientifica risulta essere lacunosa e all’importanza delle comunità di pratica nell’implementazione di technology enhanced learning. Ricerche future potrebbero approfondire la valutazione dell'impatto del portale sulle performance degli studenti, la promozione delle reti di pratica e l'esplorazione dell'applicabilità degli strumenti in diverse discipline accademiche. In definitiva, lo studio contribuisce all'innovazione pedagogica e all'utilizzo della tecnologia educativa nell'istruzione superiore. [ENG] In the context of evolving pedagogical approaches and technological advancements, this study addresses the idea of enhancing content representation in engineering courses. Within the Face-it project, the research focuses on the development of a shared mode of content description, supported by a novel taxonomy for categorizing expected skills and a groundbreaking technology for course mapping and learning assessment. Additionally, it explores the implementation and impact of the Face-it portal in higher education engineering programs, specifically in control systems. Using a mixed-method sequential exploratory research-action approach, the study extensively reviews the literature, guides the creation and validation of the taxonomy, and evaluates the use of the portal involving partners, faculty members, and students. The results indicate a generally positive perception of the taxonomy and the pedagogical potential of the portal, which could enhance teaching and learning experiences following some feature adjustments. Challenges include the complexity of collaborations with various partners and faculty resistance to adopting the portal; refining the tools based on gathered feedback could be pivotal. The study underscores the importance of taxonomy validation processes, an area where scientific literature is lacking, and the significance of communities of practice in implementing technology-enhanced learning. Future research may delve deeper into assessing the portal's impact on student performance, fostering practice networks, and exploring tool applicability across different academic disciplines. Ultimately, this study contributes to pedagogical innovation and the use of educational technology in higher education.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_definitiva_Marica_Liotino.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/96941
URN:NBN:IT:UNIPD-96941