Nella tesi di dottorato viene studiato lo spazio commerciale in quanto luogo preferenziale di sperimentazione e ricerca architettonica. La ricerca, di vasto respiro, ha cercato di analizzare lo spazio commerciale da molti punti di vista per individuare le ragioni di alcuni fenomeni propri a questa tipologia di spazi. Particolare attenzione è stata posta sul ruolo della comunicazione e dell’aspetto iconico e simbolico delle parti disegnate e non che compongono e qualificano gli spazi del commercio, oltre che dell’analisi storico/critica degli stessi. Il risultato della ricerca è stato il tentativo di indicare una possibile via di sviluppo per questo tipo si spazi proponendo un luogo che, nel rispetto delle tendenze e delle nuove sperimentazioni, possa diventare interattivo

Sotto la protezione del marchio. Storia, critica e progetto dell'interno commerciale

SENATORE, LUCA JAMES
2008

Abstract

Nella tesi di dottorato viene studiato lo spazio commerciale in quanto luogo preferenziale di sperimentazione e ricerca architettonica. La ricerca, di vasto respiro, ha cercato di analizzare lo spazio commerciale da molti punti di vista per individuare le ragioni di alcuni fenomeni propri a questa tipologia di spazi. Particolare attenzione è stata posta sul ruolo della comunicazione e dell’aspetto iconico e simbolico delle parti disegnate e non che compongono e qualificano gli spazi del commercio, oltre che dell’analisi storico/critica degli stessi. Il risultato della ricerca è stato il tentativo di indicare una possibile via di sviluppo per questo tipo si spazi proponendo un luogo che, nel rispetto delle tendenze e delle nuove sperimentazioni, possa diventare interattivo
mar-2008
Italiano
Interior Design
FONTI, Daniela
ZAMMERINI, MASSIMO
PETRESCHI, Marco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sotto_la_protezione_del_marchio.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96980
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-96980