Lo studio indaga sul grado di effettività della tutela esecutiva del credito di lavoro all'interno dell'ordinamento processuale civile italiano. Il tema viene esaminato secondo una duplice prospettiva: dal punto di vista del titolo esecutivo attraverso l'analisi della sua evoluzione storica, a livello legislativo ed ermeneutico (dottrinale e giurisprudenziale), e dei limiti sussistenti alla sua esecuzione; sotto il profilo dinamico, consistente nella ricostruzione sistematica delle norme in materia di espropriazione forzata dalle quali poter desumere, in base all'attuazione del principio della par condicio creditori ed alle deroghe alla responsabilità patrimoniale, la concreta attuazione esecutiva del suddetto diritto sostanziale

La tutela esecutiva del credito di lavoro

SICILIANO, RUGGERO
2022

Abstract

Lo studio indaga sul grado di effettività della tutela esecutiva del credito di lavoro all'interno dell'ordinamento processuale civile italiano. Il tema viene esaminato secondo una duplice prospettiva: dal punto di vista del titolo esecutivo attraverso l'analisi della sua evoluzione storica, a livello legislativo ed ermeneutico (dottrinale e giurisprudenziale), e dei limiti sussistenti alla sua esecuzione; sotto il profilo dinamico, consistente nella ricostruzione sistematica delle norme in materia di espropriazione forzata dalle quali poter desumere, in base all'attuazione del principio della par condicio creditori ed alle deroghe alla responsabilità patrimoniale, la concreta attuazione esecutiva del suddetto diritto sostanziale
2-mag-2022
Italiano
Tutela; esecuzione; credito; lavoro
TISCINI, Roberta
MOSCATI, Laura
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Siciliano.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97020
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-97020