l presente lavoro si propone di indagare gli aspetti peculiari della tutela cautelare nel settore del diritto della proprietà intellettuale, nel quale sono state previste molteplici regole specifiche e configurate misure tipiche che definiscono un quadro di ius speciale, pur sempre variamente inserito nella cornice delle norme processuali comuni. In particolare, alcuni istituti che generano dubbi di inquadramento sistematico o di compatibilità con la disciplina comunitaria e internazionale vengono analizzati più da vicino per individuarne la portata e la tenuta. Al pari, si presta attenzione alla fisionomia e al contenuto degli strumenti di tutela cautelare chiamati a proteggere i diritti violati nello spazio telematico; lo sviluppo tecnologico che interessa la presente era digitale richiede, infatti, un ripensamento degli istituti, affinché siano in grado di fronteggiare la simultanea e “invisibile” trasmissione di contenuti, merci e servizi, che supera gli schemi classici della circolazione. Il fattore tempo diventa la chiave per garantire effettività alla tutela, che, per alcune situazioni, ancorché intrinsecamente instabile, potrebbe in sede cautelare già soddisfare pienamente le esigenze e la richiesta del titolare del diritto. Lo studio si conclude con l’esposizione di una casistica inerente ad alcuni temi di spicco, frutto di una ricerca condotta presso la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Roma.

I diritti di proprietà intellettuale alla prova del tempo. Caratteri e struttura della tutela cautelare

D'ADDAZIO, ALESSIA
2021

Abstract

l presente lavoro si propone di indagare gli aspetti peculiari della tutela cautelare nel settore del diritto della proprietà intellettuale, nel quale sono state previste molteplici regole specifiche e configurate misure tipiche che definiscono un quadro di ius speciale, pur sempre variamente inserito nella cornice delle norme processuali comuni. In particolare, alcuni istituti che generano dubbi di inquadramento sistematico o di compatibilità con la disciplina comunitaria e internazionale vengono analizzati più da vicino per individuarne la portata e la tenuta. Al pari, si presta attenzione alla fisionomia e al contenuto degli strumenti di tutela cautelare chiamati a proteggere i diritti violati nello spazio telematico; lo sviluppo tecnologico che interessa la presente era digitale richiede, infatti, un ripensamento degli istituti, affinché siano in grado di fronteggiare la simultanea e “invisibile” trasmissione di contenuti, merci e servizi, che supera gli schemi classici della circolazione. Il fattore tempo diventa la chiave per garantire effettività alla tutela, che, per alcune situazioni, ancorché intrinsecamente instabile, potrebbe in sede cautelare già soddisfare pienamente le esigenze e la richiesta del titolare del diritto. Lo studio si conclude con l’esposizione di una casistica inerente ad alcuni temi di spicco, frutto di una ricerca condotta presso la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Roma.
25-mag-2021
Italiano
Tutela cautelare; diritti; proprietà intellettuale; proprietà industriale
TISCINI, Roberta
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_D'Addazio.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97092
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-97092