Assimilando il concetto di 'narrazione' a quello di 'discours', nell'accezione di Michel Foucault, e integrando l’apparato di strumenti metodologici foucaultiani con un ulteriore bagaglio teorico di impronta costruttivista, il presente lavoro di tesi si propone di esaminare la narrazione nazionale che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha formulato circa la propria epopea spaziale; di essa si proverà a ricostruire la genealogia, individuando personaggi, formule e processi che ne definiscono la morfologia di base. La sezione finale della tesi avvierà altresì un raffronto tra l'elaborato narrativo della Cina continentale e i contro-discorsi formulati a Taiwan e negli Stati Uniti. Dall'analisi qui condotta emergerà come la raffigurazione delle missioni astronautiche di Pechino costituisca spesso il riflesso di una variegata geografia narrativa, in cui immaginari, percezioni e sedimentazioni mitico-simboliche confluiscono nel racconto storico formulato dai diversi attori globali, dando forza ora all'una, ora all'altra posizione.
Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese: narrazione nazionale e contro-narrazioni formulate all'estero
SAVINA, TONIO
2022
Abstract
Assimilando il concetto di 'narrazione' a quello di 'discours', nell'accezione di Michel Foucault, e integrando l’apparato di strumenti metodologici foucaultiani con un ulteriore bagaglio teorico di impronta costruttivista, il presente lavoro di tesi si propone di esaminare la narrazione nazionale che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha formulato circa la propria epopea spaziale; di essa si proverà a ricostruire la genealogia, individuando personaggi, formule e processi che ne definiscono la morfologia di base. La sezione finale della tesi avvierà altresì un raffronto tra l'elaborato narrativo della Cina continentale e i contro-discorsi formulati a Taiwan e negli Stati Uniti. Dall'analisi qui condotta emergerà come la raffigurazione delle missioni astronautiche di Pechino costituisca spesso il riflesso di una variegata geografia narrativa, in cui immaginari, percezioni e sedimentazioni mitico-simboliche confluiscono nel racconto storico formulato dai diversi attori globali, dando forza ora all'una, ora all'altra posizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Savina.pdf
Open Access dal 31/05/2023
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97097
URN:NBN:IT:UNIROMA1-97097