La tesi esplora l' evoluzione della commercializzazione dei servizi ambientali nelle foreste montane del Veneto, attraverso l' adozione di schemi di pagamento per servizi ambientali (PES). Iniziando con la descrizione della teoria dei PES basata nei principi cardine della teoria dei contratti, si introduce lo sviluppo della commercializzazione dei sevizi ambientali attraverso lo sviluppo di attività  forestali alternative basate sulla raccolta di funghi selvatici ai fini ricreativi (RWMP), diventata oggi una importante fonte di reddito per i gestori della foresta. Attraverso un caso studio multiplo si evidenzia il ruolo della gestione delle risorse fungine sostenendo la necessita, in politiche di commercializzazione degli ES, di creare un legame diret-to tra gestione delle risorse fungine e l' azione di coordinamento degli attori coinvolti. Il caso dei RWMP è stato utilizzato per introdurre i concetti di commercializzazione dei servizi ambientali e utilità  diretta degli utilizzatori dei servizi ambientali; questi concetti sono stati scarsamente utilizzati in altri casi di commercializzazione degli ES, come per esempio nel settore idrico, dove prevale l' approccio di imposizione di vincoli dal governo centrale. Infine, la disponibilità  a pagare da parte dei residenti del Veneto è stata stimata attraverso l' applicazione di un esperimento di scelta, per evidenziare i fattori determinanti che spingono le persone a esprimere una volontà  di spendere per migliorare la produzione di servizi ambientali. I risultati confermano l' attitudine delle persone ad avere una maggiore WTP per i servizi ambientali utilizzati, anche se il ruolo della conoscenza delle persone gioca un ruolo chiave nella creazione della domanda di servizi ambientali.

Payment for environmental services as economic tool to enhance the environmental service market: the case of non-wood forest products and services in the Veneto's mountain forests

VIDALE, ENRICO
2013

Abstract

La tesi esplora l' evoluzione della commercializzazione dei servizi ambientali nelle foreste montane del Veneto, attraverso l' adozione di schemi di pagamento per servizi ambientali (PES). Iniziando con la descrizione della teoria dei PES basata nei principi cardine della teoria dei contratti, si introduce lo sviluppo della commercializzazione dei sevizi ambientali attraverso lo sviluppo di attività  forestali alternative basate sulla raccolta di funghi selvatici ai fini ricreativi (RWMP), diventata oggi una importante fonte di reddito per i gestori della foresta. Attraverso un caso studio multiplo si evidenzia il ruolo della gestione delle risorse fungine sostenendo la necessita, in politiche di commercializzazione degli ES, di creare un legame diret-to tra gestione delle risorse fungine e l' azione di coordinamento degli attori coinvolti. Il caso dei RWMP è stato utilizzato per introdurre i concetti di commercializzazione dei servizi ambientali e utilità  diretta degli utilizzatori dei servizi ambientali; questi concetti sono stati scarsamente utilizzati in altri casi di commercializzazione degli ES, come per esempio nel settore idrico, dove prevale l' approccio di imposizione di vincoli dal governo centrale. Infine, la disponibilità  a pagare da parte dei residenti del Veneto è stata stimata attraverso l' applicazione di un esperimento di scelta, per evidenziare i fattori determinanti che spingono le persone a esprimere una volontà  di spendere per migliorare la produzione di servizi ambientali. I risultati confermano l' attitudine delle persone ad avere una maggiore WTP per i servizi ambientali utilizzati, anche se il ruolo della conoscenza delle persone gioca un ruolo chiave nella creazione della domanda di servizi ambientali.
29-gen-2013
Inglese
payment for environmental service, non-wood forest product, recreational wild mushroom picking, forest water service, environmental evaluation, choice experiment, non-market goods, forest externalities
FRANCESCHETTI, GIORGIO
FORZA, CIPRIANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dott_vidale_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97240
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-97240