Le formulazioni mucoadesive sono sistemi in grado di aderire ad una particolare regione del corpo per un tempo prolungato. Numerosi sono i vantaggi che ne derivano, tra cui la riduzione della frequenza di somministrazione del farmaco ed anche un possibile aumento della biodisponibilità. Per questo motivo, il fenomeno di mucoadesione è ampiamente studiato in campo scientifico. Nonostante ciò, a causa della sua complessità non è stato ancora compreso del tutto. Le proprietà mucoadesive di una formulazione derivano dalla presenza di polimeri, generalmente idrofilici, in grado di aderire alle mucose in seguito ad idratazione. I polimeri mucoadesivi, quindi, ricoprono un ruolo chiave nel determinare le capacità mucoadesive di una formulazione e risulta fondamentale studiare in maniera approfondita le proprietà del polimero. Il focus della presente ricerca è lo screening di diversi polimeri, al fine di sviluppare compresse mucoadesive che abbiano come target la mucosa intestinale. In particolare, sono stati studiati diversi fattori in grado di influenzare le proprietà mucoadesive di una formulazione allo scopo di individuare la proprietà più importante che potrebbe fornire un’informazione di tipo predittivo sulla capacità mucoadesiva del prodotto finito. I risultati di questo studio sono riassunti in cinque capitoli: - il Capitolo 1 fornisce una panoramica sul processo di mucoadesione e sui metodi per valutare le proprietà mucoadesive; - il Capitolo 2 presenta i metodi, che sono stati sviluppati in questo lavoro di ricerca, per lo studio delle proprietà mucoadesive delle compresse; - nel Capitolo 3 viene analizzata l'influenza della quantità di polimero sulle proprietà mucoadesive e sulla velocità di rilascio di un farmaco modello (sodio butirrato); - nel Capitolo 4 vengono impiegate tecniche di Disegno Sperimentale al fine di sviluppare compresse mucoadesive a rilascio prolungato contenenti sodio butirrato o mesalazina come principi attivi; - Conclusioni e prospettive future sono esposte nel Capitolo 5.

Screening of polymers for the development of mucoadhesive tablets

TROTTER, ANNA
2015

Abstract

Le formulazioni mucoadesive sono sistemi in grado di aderire ad una particolare regione del corpo per un tempo prolungato. Numerosi sono i vantaggi che ne derivano, tra cui la riduzione della frequenza di somministrazione del farmaco ed anche un possibile aumento della biodisponibilità. Per questo motivo, il fenomeno di mucoadesione è ampiamente studiato in campo scientifico. Nonostante ciò, a causa della sua complessità non è stato ancora compreso del tutto. Le proprietà mucoadesive di una formulazione derivano dalla presenza di polimeri, generalmente idrofilici, in grado di aderire alle mucose in seguito ad idratazione. I polimeri mucoadesivi, quindi, ricoprono un ruolo chiave nel determinare le capacità mucoadesive di una formulazione e risulta fondamentale studiare in maniera approfondita le proprietà del polimero. Il focus della presente ricerca è lo screening di diversi polimeri, al fine di sviluppare compresse mucoadesive che abbiano come target la mucosa intestinale. In particolare, sono stati studiati diversi fattori in grado di influenzare le proprietà mucoadesive di una formulazione allo scopo di individuare la proprietà più importante che potrebbe fornire un’informazione di tipo predittivo sulla capacità mucoadesiva del prodotto finito. I risultati di questo studio sono riassunti in cinque capitoli: - il Capitolo 1 fornisce una panoramica sul processo di mucoadesione e sui metodi per valutare le proprietà mucoadesive; - il Capitolo 2 presenta i metodi, che sono stati sviluppati in questo lavoro di ricerca, per lo studio delle proprietà mucoadesive delle compresse; - nel Capitolo 3 viene analizzata l'influenza della quantità di polimero sulle proprietà mucoadesive e sulla velocità di rilascio di un farmaco modello (sodio butirrato); - nel Capitolo 4 vengono impiegate tecniche di Disegno Sperimentale al fine di sviluppare compresse mucoadesive a rilascio prolungato contenenti sodio butirrato o mesalazina come principi attivi; - Conclusioni e prospettive future sono esposte nel Capitolo 5.
30-lug-2015
Inglese
mucoadhesion Texture Analyser DoE tablets
FRANCESCHINIS, ERICA
POLIMENO, ANTONINO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
trotter_anna_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97377
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-97377