L’obiettivo dello studio è di analizzare e descrivere i processi e le dinamiche che spingono le comunità a chiedere l’inserimento dei loro patrimoni culturali immateriali nelle liste rappresentative dell’UNESCO. Comprendere il ruolo svolto dalle comunità, a partire dal riconoscimento dei loro patrimoni culturali fino alla gestione degli stessi, significa interpretare le motivazioni e le aspettative, i conflitti e i sentimenti legati ai patrimoni e al contesto sociale e storico nel quale sono immersi. Si vuole inoltre analizzare le legislazione internazionale e nazionale inerente al processo di patrimonializzazione delle espressioni culturali per stabilire una specie di modello generale applicabile a casi simili, analizzando i percorsi realizzati dal Misteri d’Elx (Alicante, Spagna) e dalla nascente candidatura per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità promossa dall’associazione degli artigiani e costruttori di gondole di Venezia El Felze (Venezia, Italia). L’elaborazione del dossier per la salvaguardia di una determinata espressione culturale in ambito internazionale è un processo complesso che coinvolge necessariamente le singole comunità. Esso implica la creazione di una rete di rapporti con le istituzioni pubbliche sia locali e nazionali che internazionali, quali il Comune, la Regione e il Comitato dell’UNESCO, ma anche le università e gli enti di ricerca che dispongono di settori specializzati e promuovono le attività di ricerca.
Comunita' patrimoniali e patrimonio culturale immateriale: esperienze a confronto
MIRANDA MARTINS, JULIANA
2016
Abstract
L’obiettivo dello studio è di analizzare e descrivere i processi e le dinamiche che spingono le comunità a chiedere l’inserimento dei loro patrimoni culturali immateriali nelle liste rappresentative dell’UNESCO. Comprendere il ruolo svolto dalle comunità, a partire dal riconoscimento dei loro patrimoni culturali fino alla gestione degli stessi, significa interpretare le motivazioni e le aspettative, i conflitti e i sentimenti legati ai patrimoni e al contesto sociale e storico nel quale sono immersi. Si vuole inoltre analizzare le legislazione internazionale e nazionale inerente al processo di patrimonializzazione delle espressioni culturali per stabilire una specie di modello generale applicabile a casi simili, analizzando i percorsi realizzati dal Misteri d’Elx (Alicante, Spagna) e dalla nascente candidatura per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità promossa dall’associazione degli artigiani e costruttori di gondole di Venezia El Felze (Venezia, Italia). L’elaborazione del dossier per la salvaguardia di una determinata espressione culturale in ambito internazionale è un processo complesso che coinvolge necessariamente le singole comunità. Esso implica la creazione di una rete di rapporti con le istituzioni pubbliche sia locali e nazionali che internazionali, quali il Comune, la Regione e il Comitato dell’UNESCO, ma anche le università e gli enti di ricerca che dispongono di settori specializzati e promuovono le attività di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miranda_Martins_Juliana_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97531
URN:NBN:IT:UNIPD-97531