Le Eritrocitosi Congenite (CE) sono entità cliniche rare ed eterogenee. Esse sono causate dalla deregolazione genetica della produzione eritroide con conseguente incremento della produzione delle cellule rosse del sangue (RBCs). La Policitemia Congenita Primaria Familiare (PCFP) è dovuta a mutazioni del recettore dell’eritropoietina (EPOR) ed è associata a bassi livelli di eritropoietina sierica (EPOs). Le CE secondarie, invece, sono caratterizzate da elevati valori di EPOs dovuti ad alterazioni dei geni dell’ Oxygen Sensing Pathway (OSP): von Hippel- Lindau (VHL), hypoxia-inducible factor 2 alpha (HIF2A/EPAS1) e prolyl hydroxylase 2 (EGLN1/PHD2). Nel nostro centro sono stati seguiti 106 pazienti con eritrocitosi sporadica non mieloproliferativa nei quali abbiamo trovato 9 mutazioni (8,5%) nei geni candidati. Al fine di valutare l’attività trascrizionale di HIF in presenza di PHD2 mutato è stato messo a punto un reporter assay in cellulo, mentre l’attività di idrossilazione di PHD2 è stata testata con un hydroxylation test in vitro. Non è stata riscontrata una chiara loss-of-function per la variante di PHD2 nonostante il link mutazione-malattia. Pertanto si necessita lo sviluppo di test più sensibili oltre allo studio di altri geni partner. La cascata del segnale di EPOR mutato è stata studiata effettuando una cinetica di stimolazione su cellule K562 trasfettate. In seguito a stimolazione con EPO il signaling di EPOR è risultato più attivo in condizioni mutate rispetto al wild type rilevando alti livelli di fosforilazione di STAT5 e ERK. Entrambe le mutazioni compromettono il dominio regolatore negativo C-terminale di EPOR causando una gain-of-function del recettore. Queste sono le prime mutazioni missenso in cui in cui è stata rilevata un’iperattivazione dei componenti della cascata del segnale di EPOR. Altri geni candidati devono essere investigati per comprendere completamente l’eziologia degli alti valori di ematocrito (HTC) sia nei casi di eritrocisi sporadiche sia in quelle congenite.

CONGENITAL ERYTHROCYTOSIS ARE RARE DISORDERS WITH MANY GENES INVOLVED. FUNCTIONAL EVALUATION OF NOVEL PHD2 AND EPOR MUTATIONS.

PERONI, EDOARDO
2016

Abstract

Le Eritrocitosi Congenite (CE) sono entità cliniche rare ed eterogenee. Esse sono causate dalla deregolazione genetica della produzione eritroide con conseguente incremento della produzione delle cellule rosse del sangue (RBCs). La Policitemia Congenita Primaria Familiare (PCFP) è dovuta a mutazioni del recettore dell’eritropoietina (EPOR) ed è associata a bassi livelli di eritropoietina sierica (EPOs). Le CE secondarie, invece, sono caratterizzate da elevati valori di EPOs dovuti ad alterazioni dei geni dell’ Oxygen Sensing Pathway (OSP): von Hippel- Lindau (VHL), hypoxia-inducible factor 2 alpha (HIF2A/EPAS1) e prolyl hydroxylase 2 (EGLN1/PHD2). Nel nostro centro sono stati seguiti 106 pazienti con eritrocitosi sporadica non mieloproliferativa nei quali abbiamo trovato 9 mutazioni (8,5%) nei geni candidati. Al fine di valutare l’attività trascrizionale di HIF in presenza di PHD2 mutato è stato messo a punto un reporter assay in cellulo, mentre l’attività di idrossilazione di PHD2 è stata testata con un hydroxylation test in vitro. Non è stata riscontrata una chiara loss-of-function per la variante di PHD2 nonostante il link mutazione-malattia. Pertanto si necessita lo sviluppo di test più sensibili oltre allo studio di altri geni partner. La cascata del segnale di EPOR mutato è stata studiata effettuando una cinetica di stimolazione su cellule K562 trasfettate. In seguito a stimolazione con EPO il signaling di EPOR è risultato più attivo in condizioni mutate rispetto al wild type rilevando alti livelli di fosforilazione di STAT5 e ERK. Entrambe le mutazioni compromettono il dominio regolatore negativo C-terminale di EPOR causando una gain-of-function del recettore. Queste sono le prime mutazioni missenso in cui in cui è stata rilevata un’iperattivazione dei componenti della cascata del segnale di EPOR. Altri geni candidati devono essere investigati per comprendere completamente l’eziologia degli alti valori di ematocrito (HTC) sia nei casi di eritrocisi sporadiche sia in quelle congenite.
30-apr-2016
Inglese
Congenital Erythrocytosis, CE, Oxygen sensing pathway, OSP, Eritropoietin Receptor, EPOR, PHD2, VHL, HIF2A, western blot, EPO, functional assay, genetic study
VETTOR, ROBERTO
VETTOR, ROBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Edoardo_Peroni_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97537
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-97537