Il genere Aeromonas comprende batteri ubiquitari che esercitano diverse funzioni nell’ambiente. La loro prima descrizione risale al 1943 quando vennero definiti patogeni per gli organismi acquatici, ma, in seguito, la loro presenza è stata riscontrata anche in altri ambienti, e nell’uomo. Ad oggi, il genere Aeromonas rientra nella lista ufficiale dei patogeni emergenti, ma il loro effettivo ruolo nella patogenesi umana è ancora controverso. Allo stesso tempo, la tassonomia relativa a questo genere batterico è molto complicata, in quanto le relazioni filogenetiche inter- ed intra-specifiche sono spesso difficili da caratterizzare. Una metodica di Multilocus Sequence Typing (MLST) è stata sviluppata per il genere Aeromonas allo scopo di ottenere una precisa definizione ed identificazione di specie, ed in seguito applicata ad un totale di 258 ceppi. Il campionamento e la scelta dei ceppi ha rappresentato un passaggio fondamentale in quanto solo i maggiori e più frequenti reservoir di Aeromonas spp. sono stati considerati. Oltre alla caratterizzazione e definizione di specie, l’obiettivo è stato quello di tipizzare tutti i ceppi e di valutare la presenza di un’associazione genetica su diversi livelli: specie, condivisione di specifici fattori di virulenza, origine e adattamento ad un habitat definito. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei meccanismi evolutivi e di adattamento ecologico dei ceppi di Aeromonas considerati. Tutti gli isolati sono stati caratterizzati, dimostrando una enorme variabilità nucleotidica del genere Aeromonas, sia a livello inter- che intra-specifico. Inoltre, è stato possibile evidenziare una diversa distribuzione delle specie di Aeromonas a seconda dell’habitat di isolamento, risultato che dimostra la possibilità di meccanismi di adattamento da parte di alcune specie verso particolari ambienti. Infine, lo sviluppo del presente MLST ha portato all’apertura del primo database on-line di Multilocus Sequence Typing per la caratterizzazione di Aeromonas spp., disponibile per la collezione e condivisione di dati genomici tra diversi laboratori.
Determination of the genetic diversity and microlabial adaptation of Aeromonas SPP.
MARTINO, MARIA ELENA
2013
Abstract
Il genere Aeromonas comprende batteri ubiquitari che esercitano diverse funzioni nell’ambiente. La loro prima descrizione risale al 1943 quando vennero definiti patogeni per gli organismi acquatici, ma, in seguito, la loro presenza è stata riscontrata anche in altri ambienti, e nell’uomo. Ad oggi, il genere Aeromonas rientra nella lista ufficiale dei patogeni emergenti, ma il loro effettivo ruolo nella patogenesi umana è ancora controverso. Allo stesso tempo, la tassonomia relativa a questo genere batterico è molto complicata, in quanto le relazioni filogenetiche inter- ed intra-specifiche sono spesso difficili da caratterizzare. Una metodica di Multilocus Sequence Typing (MLST) è stata sviluppata per il genere Aeromonas allo scopo di ottenere una precisa definizione ed identificazione di specie, ed in seguito applicata ad un totale di 258 ceppi. Il campionamento e la scelta dei ceppi ha rappresentato un passaggio fondamentale in quanto solo i maggiori e più frequenti reservoir di Aeromonas spp. sono stati considerati. Oltre alla caratterizzazione e definizione di specie, l’obiettivo è stato quello di tipizzare tutti i ceppi e di valutare la presenza di un’associazione genetica su diversi livelli: specie, condivisione di specifici fattori di virulenza, origine e adattamento ad un habitat definito. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei meccanismi evolutivi e di adattamento ecologico dei ceppi di Aeromonas considerati. Tutti gli isolati sono stati caratterizzati, dimostrando una enorme variabilità nucleotidica del genere Aeromonas, sia a livello inter- che intra-specifico. Inoltre, è stato possibile evidenziare una diversa distribuzione delle specie di Aeromonas a seconda dell’habitat di isolamento, risultato che dimostra la possibilità di meccanismi di adattamento da parte di alcune specie verso particolari ambienti. Infine, lo sviluppo del presente MLST ha portato all’apertura del primo database on-line di Multilocus Sequence Typing per la caratterizzazione di Aeromonas spp., disponibile per la collezione e condivisione di dati genomici tra diversi laboratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MartinoMariaElenaTesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97592
URN:NBN:IT:UNIPD-97592