Nel presente studio, abbiamo analizzato la biodiversità anfibia di una regione delle Alpi sud-orientali, il Trentino, considerando i processi evoluzionistici ed ecologici che agiscono ai vari livelli della diversità biologica, all’interno di una prospettiva sistemica. Abbiamo scelto un organismo modello, la rana di montagna (Rana temporaria), come specie target per lo studio dei pattern di diversità a livello genetico. Abbiamo analizzato la storia evolutiva passata di Rana temporaria per mezzo di uno studio filogeografico, basato su dati di DNA mitocondriale. Abbiamo messo in luce uno scenario complesso, con tre diversi rifugi glaciali Pleistocenici, situati ai margini meridionali delle Alpi, rotte di ricolonizzazione irregolari, e una zona di contatto tra diverse linee evolutive nella parte orientale della regione. In seguito, abbiamo condotto uno studio di genetica di popolazione e del paesaggio, utilizzando marcatori microsatelliti per valutare i pattern attuali di diversità genetica e struttura genetica nelle popolazioni di Rana temporaria. Abbiamo riscontrato un’importante barriera al flusso genico, corrispondente alla valle del fiume Adige, e diversi pattern spaziali, sia per la variabilità genetica che per la struttura di popolazioni a scala fine, nelle due sotto-regioni. Infine, abbiamo studiato le relazioni tra la diversità specifica delle comunità anfibie e la diversità genetica della specie modello, Rana temporaria. Abbiamo riscontrato una forte correlazione negativa, e dimostrato che tale pattern è dovuto all’influenza opposta dei fattori ambientali sui due livelli di diversità biologica. I nostri risultati mostrano l’importanza di considerare i diversi livelli di biodiversità nelle strategie conservazionistiche, e suggeriscono che la diversità specifica non può venir universalmente utilizzata come proxy della diversità genetica nella pianificazione conservazionistica.

Relationships among the three levels of biodiversity - genes, species and ecosystems: an empirical study with alpine amphibians from Trentino

MARCHESINI, ALEXIS
2017

Abstract

Nel presente studio, abbiamo analizzato la biodiversità anfibia di una regione delle Alpi sud-orientali, il Trentino, considerando i processi evoluzionistici ed ecologici che agiscono ai vari livelli della diversità biologica, all’interno di una prospettiva sistemica. Abbiamo scelto un organismo modello, la rana di montagna (Rana temporaria), come specie target per lo studio dei pattern di diversità a livello genetico. Abbiamo analizzato la storia evolutiva passata di Rana temporaria per mezzo di uno studio filogeografico, basato su dati di DNA mitocondriale. Abbiamo messo in luce uno scenario complesso, con tre diversi rifugi glaciali Pleistocenici, situati ai margini meridionali delle Alpi, rotte di ricolonizzazione irregolari, e una zona di contatto tra diverse linee evolutive nella parte orientale della regione. In seguito, abbiamo condotto uno studio di genetica di popolazione e del paesaggio, utilizzando marcatori microsatelliti per valutare i pattern attuali di diversità genetica e struttura genetica nelle popolazioni di Rana temporaria. Abbiamo riscontrato un’importante barriera al flusso genico, corrispondente alla valle del fiume Adige, e diversi pattern spaziali, sia per la variabilità genetica che per la struttura di popolazioni a scala fine, nelle due sotto-regioni. Infine, abbiamo studiato le relazioni tra la diversità specifica delle comunità anfibie e la diversità genetica della specie modello, Rana temporaria. Abbiamo riscontrato una forte correlazione negativa, e dimostrato che tale pattern è dovuto all’influenza opposta dei fattori ambientali sui due livelli di diversità biologica. I nostri risultati mostrano l’importanza di considerare i diversi livelli di biodiversità nelle strategie conservazionistiche, e suggeriscono che la diversità specifica non può venir universalmente utilizzata come proxy della diversità genetica nella pianificazione conservazionistica.
29-gen-2017
Inglese
amphibians, Rana temporaria, phylogeography, Alps, Trentino, population genetics, landscape genetics, genetic diversity, species diversity, biodiversity conservation
BATTISTI, ANDREA
BARCACCIA, GIANNI
Università degli studi di Padova
158
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marchesini_alexis_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97678
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-97678