La tesi indaga quella che negli ultimi decenni è stata definita "Affective Turn" o "Emotional Turn", partendo dallo studio di teorie filosofiche e politiche in cui l’affettività ha rappresentato un elemento centrale. La ricostruzione di un “laboratorio dell’affettività”, parte da uno studio riguardante le concezioni delle passioni e degli affetti, quali modi differenti di definire tale dimensione e come costrutti teorici, partendo dall’antichità per osservarli nel loro divenire. La ricerca si muove nel tentativo di ricostruire una storia della dimensione affettiva per cercare di comprendere le modalità attraverso le quali questa ha contribuito alla costruzione dei modelli di soggettività, all’interno delle dinamiche politiche, sociali e culturali del nostro tempo. Per comprendere lo sviluppo di tali discorsi, grande importanza è affidata anche ai contributi della prima psicologia scientifica, che hanno arricchito il dibattito in questione. Particolare attenzione sarà riservata ad un’analisi critica della politica contemporanea che, grazie a nuove linee guida, ripensamenti categoriali e concettuali, non viene più unicamente pensata come spazio all’interno del quale agiscono le facoltà razionali degli individui. Un ripensamento delle potenzialità, o più in generale del ruolo degli affetti e delle cosiddette political emotions, si lega ad un conseguente ripensamento del concetto e del modello democratico e più in generale della sfera politica. Il punto di arrivo della ricerca si interroga sulle possibili prospettive di questa dimensione, alla luce di questa “ondata affettiva” che domina molti degli ambiti che ci circondano. Prospettive pensate soprattutto indagando gli studi più recenti sulla natura umana che sembrano aver dato vita a nuove concezioni dell’umano influenzate dagli sviluppi delle neuroscienze e delle teorie cognitive.

L’Affective Turn. Il ruolo degli affetti tra teoria e politica

INSERO, MARTINA
2022

Abstract

La tesi indaga quella che negli ultimi decenni è stata definita "Affective Turn" o "Emotional Turn", partendo dallo studio di teorie filosofiche e politiche in cui l’affettività ha rappresentato un elemento centrale. La ricostruzione di un “laboratorio dell’affettività”, parte da uno studio riguardante le concezioni delle passioni e degli affetti, quali modi differenti di definire tale dimensione e come costrutti teorici, partendo dall’antichità per osservarli nel loro divenire. La ricerca si muove nel tentativo di ricostruire una storia della dimensione affettiva per cercare di comprendere le modalità attraverso le quali questa ha contribuito alla costruzione dei modelli di soggettività, all’interno delle dinamiche politiche, sociali e culturali del nostro tempo. Per comprendere lo sviluppo di tali discorsi, grande importanza è affidata anche ai contributi della prima psicologia scientifica, che hanno arricchito il dibattito in questione. Particolare attenzione sarà riservata ad un’analisi critica della politica contemporanea che, grazie a nuove linee guida, ripensamenti categoriali e concettuali, non viene più unicamente pensata come spazio all’interno del quale agiscono le facoltà razionali degli individui. Un ripensamento delle potenzialità, o più in generale del ruolo degli affetti e delle cosiddette political emotions, si lega ad un conseguente ripensamento del concetto e del modello democratico e più in generale della sfera politica. Il punto di arrivo della ricerca si interroga sulle possibili prospettive di questa dimensione, alla luce di questa “ondata affettiva” che domina molti degli ambiti che ci circondano. Prospettive pensate soprattutto indagando gli studi più recenti sulla natura umana che sembrano aver dato vita a nuove concezioni dell’umano influenzate dagli sviluppi delle neuroscienze e delle teorie cognitive.
30-mag-2022
Italiano
Affective turn; emozioni politiche; passioni; teorica politica; democrazia
SCUCCIMARRA, LUCA
MICHELETTA, Luca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Insero.pdf

Open Access dal 31/05/2023

Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97724
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-97724