Qualitativo modello edilizio che indica soluzioni altamente innovative nella nuova cultura del processo progettuale, attraverso metodologie, strumentazione e innovazione tecnologica, criteri e strategie applicabili, scelte progettuali e management. Le tematiche della ricerca puntano all’analisi di innovativi involucri edilizi a low impact e ad efficienza energetica attestati da certificazione e valutazione della qualità architettonica e tecnologica. Essi sono integrati in contesti diversificati e relazionati a particolari ambiti di recupero, di riconversione e valorizzazione degli insediamenti, nelle diverse strategie di riqualificazioni ambientali e di risparmio energetico. Quindi linee guida prestazionali con l’obiettivo di realizzare un modello operativo di riqualificazione e recupero dell’esistente, in particolare l’edificio terziario, a basso impatto ambientale, sostenibile e integrato nel costruito e nel contesto, con certificazione di qualità quale indice di valore aggiunto.

Modello edilizio nell'innovazione di processo progettuale per il recupero e la riqualificazione dell’edilizia terziaria. Linee guida prestazionali

MOCERINO, CONSIGLIA
2015

Abstract

Qualitativo modello edilizio che indica soluzioni altamente innovative nella nuova cultura del processo progettuale, attraverso metodologie, strumentazione e innovazione tecnologica, criteri e strategie applicabili, scelte progettuali e management. Le tematiche della ricerca puntano all’analisi di innovativi involucri edilizi a low impact e ad efficienza energetica attestati da certificazione e valutazione della qualità architettonica e tecnologica. Essi sono integrati in contesti diversificati e relazionati a particolari ambiti di recupero, di riconversione e valorizzazione degli insediamenti, nelle diverse strategie di riqualificazioni ambientali e di risparmio energetico. Quindi linee guida prestazionali con l’obiettivo di realizzare un modello operativo di riqualificazione e recupero dell’esistente, in particolare l’edificio terziario, a basso impatto ambientale, sostenibile e integrato nel costruito e nel contesto, con certificazione di qualità quale indice di valore aggiunto.
9-gen-2015
Italiano
Technology
ARBIZZANI, Eugenio
CASSETTI, Roberto
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi DdR. C.Mocerino XXVI ciclo.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.38 MB
Formato Adobe PDF
21.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97843
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-97843