La ricerca si è focalizzata sul rapporto tra arte elettronica e pittura nel corso degli anni Ottanta in Italia, un decennio descritto nella storiografia come un momento di ritorno alla tradizione artistica. Mentre il sistema dell'arte celebra le tecniche del passato (in particolare la pittura), la sperimentazione artistica "meno ufficiale" segue la strada della tecnologia elettronica, analogica e digitale, in un momento in cui comincia un processo di informatizzazione di massa, grazie alla diffusione dei primi personal computer. Tra i risultati più rilevanti di questo studio, va evidenziato l'emergere di una sperimentazione artistica basata sull'uso del computer. Proprio nell'ambito della computer art, si assiste a ricerche di artisti che tentano di difendere la specificità del mezzo quale espressione di un nuovo linguaggio artistico, di un nuovo approccio alla creazione delle immagini, basato sul linguaggio di programmazione. Al contrario, con il diffondersi di strumenti user friendly come le tavolette grafiche, molti protagonisti della computer art di questo decennio riformulano la tradizione artistica sulla base dei nuovi strumenti elettronici.
Dalla tela allo schermo: sopravvivenze della pittura nell’arte elettronica italiana degli anni Ottanta
LAGONIGRO, PAOLA
2019
Abstract
La ricerca si è focalizzata sul rapporto tra arte elettronica e pittura nel corso degli anni Ottanta in Italia, un decennio descritto nella storiografia come un momento di ritorno alla tradizione artistica. Mentre il sistema dell'arte celebra le tecniche del passato (in particolare la pittura), la sperimentazione artistica "meno ufficiale" segue la strada della tecnologia elettronica, analogica e digitale, in un momento in cui comincia un processo di informatizzazione di massa, grazie alla diffusione dei primi personal computer. Tra i risultati più rilevanti di questo studio, va evidenziato l'emergere di una sperimentazione artistica basata sull'uso del computer. Proprio nell'ambito della computer art, si assiste a ricerche di artisti che tentano di difendere la specificità del mezzo quale espressione di un nuovo linguaggio artistico, di un nuovo approccio alla creazione delle immagini, basato sul linguaggio di programmazione. Al contrario, con il diffondersi di strumenti user friendly come le tavolette grafiche, molti protagonisti della computer art di questo decennio riformulano la tradizione artistica sulla base dei nuovi strumenti elettronici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice_tesi_dottorato_Lagonigro.pdf
accesso aperto
Dimensione
223.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tesi_dottorato_Lagonigro.pdf
accesso aperto
Dimensione
15.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97951
URN:NBN:IT:UNIROMA1-97951