La tesi si presenta come un lavoro preparatorio all’edizione critica dei Trii con pianoforte di Robert Schumann, in collaborazione con la Robert-Schumann-Gesamtausgabe e in cotutela con l’Università di Lipsia. Il lavoro comprende l’edizione critica delle Mährchenerzählungen op. 132 (pubblicata dalla Gesamtausgabe in un volume a parte dedicato alla musica da camera con pianoforte – RSA II/3, delle Phantasiestücke op. 88 e del primo Trio con pianoforte, violino e violoncello op. 63. Ai problemi critici presentati dalle opere scelte nella tesi si affianca una ricerca di tipo informativo sui più importanti giornali dell’epoca: per la maggior parte sulla Neue Zeitschrift für Musik, l’Allgemeine Musikalische Zeitung e la Neue Berliner Musikalische Zeitung, in un arco temporale compreso fra il 1830 e il 1860. Partendo dalle recensioni – schumanniane e non – dei trii del suo tempo, lo scopo é stato quello di mettere in luce complessivamente la presenza e le caratteristiche del prodotto “Trio con pianforte”; la loro diffusione e il loro status fra gli altri generi della musica da camera tedesca, le critiche e le caratteristiche, in un interscambio produttivo fra indagine filologica e contesto storico-estetico. I risultati di questa ricerca vengono esposti nel primo capitolo della tesi, e confluiranno nella introduzione generale all’edizione critica vera e propria. In appendice si riportano le recensioni più significative.
Per un'edizione critica della musica da camera di Robert Schumann / Studien zur kritischen edition Robert Schumanns Kammermusik
NOVARA, ELISA
2014
Abstract
La tesi si presenta come un lavoro preparatorio all’edizione critica dei Trii con pianoforte di Robert Schumann, in collaborazione con la Robert-Schumann-Gesamtausgabe e in cotutela con l’Università di Lipsia. Il lavoro comprende l’edizione critica delle Mährchenerzählungen op. 132 (pubblicata dalla Gesamtausgabe in un volume a parte dedicato alla musica da camera con pianoforte – RSA II/3, delle Phantasiestücke op. 88 e del primo Trio con pianoforte, violino e violoncello op. 63. Ai problemi critici presentati dalle opere scelte nella tesi si affianca una ricerca di tipo informativo sui più importanti giornali dell’epoca: per la maggior parte sulla Neue Zeitschrift für Musik, l’Allgemeine Musikalische Zeitung e la Neue Berliner Musikalische Zeitung, in un arco temporale compreso fra il 1830 e il 1860. Partendo dalle recensioni – schumanniane e non – dei trii del suo tempo, lo scopo é stato quello di mettere in luce complessivamente la presenza e le caratteristiche del prodotto “Trio con pianforte”; la loro diffusione e il loro status fra gli altri generi della musica da camera tedesca, le critiche e le caratteristiche, in un interscambio produttivo fra indagine filologica e contesto storico-estetico. I risultati di questa ricerca vengono esposti nel primo capitolo della tesi, e confluiranno nella introduzione generale all’edizione critica vera e propria. In appendice si riportano le recensioni più significative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Novara
accesso aperto
Dimensione
74.68 MB
Formato
Unknown
|
74.68 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/97969
URN:NBN:IT:UNIROMA1-97969