La tesi di dottorato è incentrata sull’indagine del provvedimento «abnorme» nel diritto processuale civile. Dopo aver tracciato la linea evolutiva del fenomeno - che ha avuto genesi nel campo del diritto processuale penale - nonché all'esito di un'analisi sistematica di tutte le delicate problematiche che questo fenomeno comporta, l'elaborato mira a raggiungere due fondamentali risultati: a) dal punto di vista statico, contestualizzare il vizio di abnormità nell’ambito delle fattispecie di invalidità dell’atto processuale, al fine di vagliarne l'eventuale rilevanza autonoma; b) dal punto di vista dinamico, riconnettere al tessuto normativo astratto la specificità di queste concrete evenienze patologiche, individuando, in armonia con l’impianto sistematico del codice di rito, il regime giuridico del provvedimento «abnorme» emanato.

Il provvedimento abnorme nel processo civile

CICCARE, MICHELE
2017

Abstract

La tesi di dottorato è incentrata sull’indagine del provvedimento «abnorme» nel diritto processuale civile. Dopo aver tracciato la linea evolutiva del fenomeno - che ha avuto genesi nel campo del diritto processuale penale - nonché all'esito di un'analisi sistematica di tutte le delicate problematiche che questo fenomeno comporta, l'elaborato mira a raggiungere due fondamentali risultati: a) dal punto di vista statico, contestualizzare il vizio di abnormità nell’ambito delle fattispecie di invalidità dell’atto processuale, al fine di vagliarne l'eventuale rilevanza autonoma; b) dal punto di vista dinamico, riconnettere al tessuto normativo astratto la specificità di queste concrete evenienze patologiche, individuando, in armonia con l’impianto sistematico del codice di rito, il regime giuridico del provvedimento «abnorme» emanato.
25-feb-2017
Italiano
abnorme; abnormità; provvedimento; sentenza; ordinanza; sottoscrizione; anomalia; anomalo; impugnazione; regime; appello; ricorso per cassazione; ammissibilità; ammissibile; prevalenza della sostanza sulla forma; principio dell'apparenza; tarzia; garbagnati; sentenza in senso sostanziale; filtro; apparenza; provvedimento abnorme; convalida di sfratto; giudizio divisorio; procedimento cautelare; processo esecutivo; opposizione esecuzione; contestazione; principio di contestazione; accertamento del giudice; vincolo; lodo arbitrale; lodo irrituale; qualifica provvedimento; 323 c.p.c.; 360 c.p.c.; 177 c.p.c.; 615 c.p.c.; 617 c.p.c.; 279 c.p.c.; prevalenza sostanza; aloisi; mandrioli; carratta; calamandrei; dichiarazione di inammissibilità; errore; errore forma del provvedimento; sentenza ordinanza; presupposti processuali; mezzo di impugnazione; principio di tassatività; tassatività; nullità; inesistenza; ricorso straordinario per cassazione; 111 cost.; affidamento; sentenza non definitiva; sostanza; forma; provvedimento anomalo; revoca o modifica; rito lavoro; errore scelta forma impugnazione; ricorso; citazione; errore sul rito; equità; sentenza di equità; onorari avvocato; 390 del 2011; 16727 del 2016; ordinanza divisoria; 156 c.p.c.; 161 c.p.c.; assorbimento; principio dell'assorbimento; invalidità
DONZELLI, ROMOLO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Ciccarè

accesso aperto

Dimensione 3.4 MB
Formato Unknown
3.4 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98074
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98074