Il progetto di ricerca ha avuto come obiettivo lo studio del materiale epigrafico proveniente da una specifica tipologia di edificio sepolcrale romano di epoca imperiale, i cosiddetti “colombari”, propri dell’età giulio-claudia ed in particolare, sebbene non in maniera esclusiva, della città di Roma, al fine di individuare attraverso le informazioni restituite dai testi iscritti le caratteristiche socio-economiche e culturali del gruppo di individui che di questo tipo di edifici ha fatto uso e di comprendere le motivazioni che sono state alla base del loro sviluppo e della fine del loro utilizzo.
I monumenta columbariorum: contributo alla storia sociale della Roma primo-imperiale
MELONI, SARA
2017
Abstract
Il progetto di ricerca ha avuto come obiettivo lo studio del materiale epigrafico proveniente da una specifica tipologia di edificio sepolcrale romano di epoca imperiale, i cosiddetti “colombari”, propri dell’età giulio-claudia ed in particolare, sebbene non in maniera esclusiva, della città di Roma, al fine di individuare attraverso le informazioni restituite dai testi iscritti le caratteristiche socio-economiche e culturali del gruppo di individui che di questo tipo di edifici ha fatto uso e di comprendere le motivazioni che sono state alla base del loro sviluppo e della fine del loro utilizzo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Meloni
Open Access dal 01/02/2018
Dimensione
5.96 MB
Formato
Unknown
|
5.96 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98158
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98158