My research focuses on the relation between an eccentric body, the subject and the identity in the field of performing arts (i.e. Dance and theatre). Where, for “eccentric”, I refer to those bodies that go out from a centre arbitrarily defined as a norm, (the medical model in reading disability for example).  The aim of the research is start a reflection upon the adoption of these same words within the theorical investigation of the performances, despite the epistemic changes that have invested the respective concepts during the last fifty years. Body, identity and subject have become three unstable categories from the philosophic and scientific point of view. At the same time the problematic of the body and the subject have raised considerations for the theatical theory and practice as well. Since the Sixties, theater became conscious of the artistic expressive potential slumbering within it, independent of the text to be realized. The reformulation of the theatrical form took place trough decomposition of the whole of a genre into its individual elements. Text, body, lights, object, sounds are each treated as autonomous realities. Once the actor is free from the playing a character, the representation of the subject is entrusted to the body. The body has been put on the stage as an irreducibly originary presence and the discovery of the subject it self (Grotowski), as something already mediated and represented (Wooster Group); as the somatic support for a discursive logos (Raffaello Sanzio). Consequently, academic works from different perspectives, fail to agree on what the body is. It cannot be simply a sign beside other signs (the semiotic project); it does not exhaust itself in the function of the signifying (Lehmann, 2008).Thus, What is the body on the stage? The scholar Marco De Marinis says: That this body is a body mind is a fact definitely clarified by Eugenio Barba (1993). Eugenio Barba has theorized the actor's body twenty years ago. Are we still authorized to use this category or should we negotiate each time our instruments in reading theater? To give an answer to these questions and to avoid that my reflection returns the body to the disciplines of the social discourses, I propose to starting this exploration from the analysis of the perfomances, rather than from the theorical discourses. The bet and the goal of this research, is allow that the body on the stage says what and who it is. For this reason, I have tried to escape from the predetermined theoretical lenses of the theatrological studies, in order to understand the relation between body and subject within the contemporary philosophical scenario and in relation to the particular aesthetics of the authors examined.

La ricerca si propone di esaminare la relazione che intercorre tra il corpo e il soggetto nelle pratiche teatrali contemporanee. L'urgenza nasce dalla constatazione che, a dispetto dei mutamenti ontologici ed epistemologici che hanno investito negli ultimi cinquant'anni questi concetti, si continui a designare l'attore in scena in quanto corpo, chiamando in causa paradigmi stagni, che ora decretano la morte del soggetto, ora proclamano l'autonomia espressiva del corpo, senza forse tener conto di come effettivamente la scena declini oggi queste categorie. A partire dalla riformulazione della scena degli anni '60, la relazione tra corpo e soggetto, si è costituita come terreno di rinnovamento sia per le pratiche che per le teorie teatrali. La riformulazione della pratica teatrale si è attuata dismettendo il predominio della parola, destituendo il testo drammatico dall'egemonia di codificare l'intero spettacolo, a vantaggio degli altri elementi della scena. La dismissione della centralità del testo ha fatto si che il nucleo drammaturgico e significante dello spettacolo si diramasse perifericamente nell'interazione tra le sue varie componenti, spazio, oggetti, luci, suoni, attori e tecnologie, abbattendo gerarchie tra linguaggi, cose e persone. In un panorama in cui scompare la dimensione narrativa e la caratterizzazione psicologica del personaggio, l'espressione del soggetto è affidata essenzialmente alle posture fisiche e vocali dell'attore. Il soggetto dunque si ritira nel corpo. “Che poi questo corpo – scrive lo storico Marco De Marinis- sia in realtà un corpo mente è circostanza fondamentale chiarita ormai definitivamente da Barba (1993)”. Tuttavia, il fatto che Eugenio Barba ormai vent'anni fa, abbia chiarito che quando parliamo di corpo ci riferiamo ad un corpo-mente, ci autorizza ancora oggi ad estenderne l'uso? O dovremmo verificare e negoziare di volta in volta il significato di questo termine? Quali significati precipitano oggi nell'espressione corpo in scena? Per rispondere, si è scelto di spingere l'analisi alle sue estreme conseguenze, esaminando cioè spettacoli che presentano attori con forti connotazioni fisiche, nell'ipotesi che si rilevi con maggiormente evidenza quale prospettiva sia veicolata dietro la reiterazione di questi termini. L'analisi è effettuata dunque accostandoci dal punto di vista del corpo, che in questa sede definiremo eccentrico. Il termine vuole mettere in evidenza il movimento di fuga da un centro istituzionalizzato come normatività che definisce lo spazio linguistico e istituzionale di esistenza di un fuori: l'abilità rispetto a ciò che viene definito disabilità, la magrezza come modello di salute rispetto a ciò che viene definito obesità, la comunità rispetto a quello che viene definito extra-comunitario. Al contempo il termine eccentrico vuole rilanciare un modo di guardare il teatro, scuoterne le categorie critiche, verificarne la necessità, spostarne il valore. Convinti che la fenomenologia dell'attore non possa essere colta restando entro il perimetro della scena e delle pedagogie teatrali, la nostra attenzione si sposta aldilà delle polarità attore-personaggio, agendo in una prospettiva capace di istituire punti di raccordo tra i saperi e le discipline. Nella nostra ipotesi, ad essere mutato oggi più che lo statuto dell'attore, è il rapporto instaurato con il soggetto rappresentato, a patto che si ripensi però quest'ultima categoria all'interno del più esteso dibattito filosofico contemporaneo.

Le aporie del corpo eccentrico: per una riconfigurazione del soggetto in scena

D'AMICO, FLAVIA DALILA
2017

Abstract

My research focuses on the relation between an eccentric body, the subject and the identity in the field of performing arts (i.e. Dance and theatre). Where, for “eccentric”, I refer to those bodies that go out from a centre arbitrarily defined as a norm, (the medical model in reading disability for example).  The aim of the research is start a reflection upon the adoption of these same words within the theorical investigation of the performances, despite the epistemic changes that have invested the respective concepts during the last fifty years. Body, identity and subject have become three unstable categories from the philosophic and scientific point of view. At the same time the problematic of the body and the subject have raised considerations for the theatical theory and practice as well. Since the Sixties, theater became conscious of the artistic expressive potential slumbering within it, independent of the text to be realized. The reformulation of the theatrical form took place trough decomposition of the whole of a genre into its individual elements. Text, body, lights, object, sounds are each treated as autonomous realities. Once the actor is free from the playing a character, the representation of the subject is entrusted to the body. The body has been put on the stage as an irreducibly originary presence and the discovery of the subject it self (Grotowski), as something already mediated and represented (Wooster Group); as the somatic support for a discursive logos (Raffaello Sanzio). Consequently, academic works from different perspectives, fail to agree on what the body is. It cannot be simply a sign beside other signs (the semiotic project); it does not exhaust itself in the function of the signifying (Lehmann, 2008).Thus, What is the body on the stage? The scholar Marco De Marinis says: That this body is a body mind is a fact definitely clarified by Eugenio Barba (1993). Eugenio Barba has theorized the actor's body twenty years ago. Are we still authorized to use this category or should we negotiate each time our instruments in reading theater? To give an answer to these questions and to avoid that my reflection returns the body to the disciplines of the social discourses, I propose to starting this exploration from the analysis of the perfomances, rather than from the theorical discourses. The bet and the goal of this research, is allow that the body on the stage says what and who it is. For this reason, I have tried to escape from the predetermined theoretical lenses of the theatrological studies, in order to understand the relation between body and subject within the contemporary philosophical scenario and in relation to the particular aesthetics of the authors examined.
20-feb-2017
Italiano
La ricerca si propone di esaminare la relazione che intercorre tra il corpo e il soggetto nelle pratiche teatrali contemporanee. L'urgenza nasce dalla constatazione che, a dispetto dei mutamenti ontologici ed epistemologici che hanno investito negli ultimi cinquant'anni questi concetti, si continui a designare l'attore in scena in quanto corpo, chiamando in causa paradigmi stagni, che ora decretano la morte del soggetto, ora proclamano l'autonomia espressiva del corpo, senza forse tener conto di come effettivamente la scena declini oggi queste categorie. A partire dalla riformulazione della scena degli anni '60, la relazione tra corpo e soggetto, si è costituita come terreno di rinnovamento sia per le pratiche che per le teorie teatrali. La riformulazione della pratica teatrale si è attuata dismettendo il predominio della parola, destituendo il testo drammatico dall'egemonia di codificare l'intero spettacolo, a vantaggio degli altri elementi della scena. La dismissione della centralità del testo ha fatto si che il nucleo drammaturgico e significante dello spettacolo si diramasse perifericamente nell'interazione tra le sue varie componenti, spazio, oggetti, luci, suoni, attori e tecnologie, abbattendo gerarchie tra linguaggi, cose e persone. In un panorama in cui scompare la dimensione narrativa e la caratterizzazione psicologica del personaggio, l'espressione del soggetto è affidata essenzialmente alle posture fisiche e vocali dell'attore. Il soggetto dunque si ritira nel corpo. “Che poi questo corpo – scrive lo storico Marco De Marinis- sia in realtà un corpo mente è circostanza fondamentale chiarita ormai definitivamente da Barba (1993)”. Tuttavia, il fatto che Eugenio Barba ormai vent'anni fa, abbia chiarito che quando parliamo di corpo ci riferiamo ad un corpo-mente, ci autorizza ancora oggi ad estenderne l'uso? O dovremmo verificare e negoziare di volta in volta il significato di questo termine? Quali significati precipitano oggi nell'espressione corpo in scena? Per rispondere, si è scelto di spingere l'analisi alle sue estreme conseguenze, esaminando cioè spettacoli che presentano attori con forti connotazioni fisiche, nell'ipotesi che si rilevi con maggiormente evidenza quale prospettiva sia veicolata dietro la reiterazione di questi termini. L'analisi è effettuata dunque accostandoci dal punto di vista del corpo, che in questa sede definiremo eccentrico. Il termine vuole mettere in evidenza il movimento di fuga da un centro istituzionalizzato come normatività che definisce lo spazio linguistico e istituzionale di esistenza di un fuori: l'abilità rispetto a ciò che viene definito disabilità, la magrezza come modello di salute rispetto a ciò che viene definito obesità, la comunità rispetto a quello che viene definito extra-comunitario. Al contempo il termine eccentrico vuole rilanciare un modo di guardare il teatro, scuoterne le categorie critiche, verificarne la necessità, spostarne il valore. Convinti che la fenomenologia dell'attore non possa essere colta restando entro il perimetro della scena e delle pedagogie teatrali, la nostra attenzione si sposta aldilà delle polarità attore-personaggio, agendo in una prospettiva capace di istituire punti di raccordo tra i saperi e le discipline. Nella nostra ipotesi, ad essere mutato oggi più che lo statuto dell'attore, è il rapporto instaurato con il soggetto rappresentato, a patto che si ripensi però quest'ultima categoria all'interno del più esteso dibattito filosofico contemporaneo.
corpo; soggetto; identità; disability studies; teatro; attore; eccentrico
VALENTINI, VALENTINA
SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato D'Amico

accesso aperto

Dimensione 21.69 MB
Formato Unknown
21.69 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98190
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98190