Questo studio è dedicato alla didattica scialojana e in particolare al primo periodo che ha visto Toti Scialoja attivo in questo campo, circoscrivibile fra il 1948, quando egli inizia verosimilmente il suo impegno come direttore e professore dell'Istituto d'Arte Zileri di Roma, e il 1959, quando si conclude la sua esperienza da docente incaricato presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, cominciata nel 1953. La ricerca ha inteso mettere a fuoco le ragioni che hanno reso tale esperienza didattica così rilevante sia nell’ambito della vicenda artistica e umana di Scialoja, sia nella formazione di tanti artisti – anche molto diversi fra loro – i quali hanno spesso riconosciuto apertamente l’impatto fondamentale prodotto dagli insegnamenti trasmessigli dal professore. Si è quindi partiti dalle premesse che hanno contribuito a determinare i caratteri peculiari della docenza di Scialoja, individuabili nella sua formazione anticonvenzionale e nella capacità di far convergere nelle sue lezioni le esperienze da lui maturate sul fronte della pratica artistica e letteraria, della critica d’arte, della teoria teatrale, come pure della scenografia e del costume. Al contempo sono state rintracciate le direttrici principali dell’insegnamento scialojano, di cui sono state colte le tracce nelle ricerche portate avanti dalle diverse generazioni di artisti da lui formate. Dopo aver affidato a un primo capitolo la restituzione di questo inquadramento generale sul tema, nel resto della trattazione è stato seguito un impianto più strettamente storico, in cui fonti documentarie sono state fatte dialogare con racconti di testimoni diretti, alcuni dei quali inediti, con l’intento di ricostruire non solo la didattica di Scialoja, ma anche i contesti in cui egli ha operato e le implicazioni che tale attività ha determinato.
Insegnare l'amore per l'arte. La didattica di Toti Scialoja (1948-1959)
GENOVESI, ELISA
2022
Abstract
Questo studio è dedicato alla didattica scialojana e in particolare al primo periodo che ha visto Toti Scialoja attivo in questo campo, circoscrivibile fra il 1948, quando egli inizia verosimilmente il suo impegno come direttore e professore dell'Istituto d'Arte Zileri di Roma, e il 1959, quando si conclude la sua esperienza da docente incaricato presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, cominciata nel 1953. La ricerca ha inteso mettere a fuoco le ragioni che hanno reso tale esperienza didattica così rilevante sia nell’ambito della vicenda artistica e umana di Scialoja, sia nella formazione di tanti artisti – anche molto diversi fra loro – i quali hanno spesso riconosciuto apertamente l’impatto fondamentale prodotto dagli insegnamenti trasmessigli dal professore. Si è quindi partiti dalle premesse che hanno contribuito a determinare i caratteri peculiari della docenza di Scialoja, individuabili nella sua formazione anticonvenzionale e nella capacità di far convergere nelle sue lezioni le esperienze da lui maturate sul fronte della pratica artistica e letteraria, della critica d’arte, della teoria teatrale, come pure della scenografia e del costume. Al contempo sono state rintracciate le direttrici principali dell’insegnamento scialojano, di cui sono state colte le tracce nelle ricerche portate avanti dalle diverse generazioni di artisti da lui formate. Dopo aver affidato a un primo capitolo la restituzione di questo inquadramento generale sul tema, nel resto della trattazione è stato seguito un impianto più strettamente storico, in cui fonti documentarie sono state fatte dialogare con racconti di testimoni diretti, alcuni dei quali inediti, con l’intento di ricostruire non solo la didattica di Scialoja, ma anche i contesti in cui egli ha operato e le implicazioni che tale attività ha determinato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Genovesi.pdf
Open Access dal 30/09/2023
Dimensione
48.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98213
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98213