La ricerca ha ad oggetto gli assetti istituzionali e le forme d’esercizio della funzione di regolazione macroprudenziale nell’Unione europea in comparazione con l’esperienza statunitense. L’analisi si sviluppa intorno a due aree problematiche: l’equilibrio e le interrelazioni tra tecnica e politica nella trasformazione dell’architettura istituzionale che presiede alla regolazione del sistema finanziario; l’accountability delle reti di autorità che esercitano in maniera condivisa e coordinata funzioni orientate alla stabilità finanziaria in termini di prevenzione del rischio sistemico. A tal fine, il lavoro ricostruisce le interazioni tra le funzioni di regolazione macroprudenziale, microprudenziale e di conduzione della politica monetaria, ed esamina gli assetti istituzionali e le forme di coordinamento, cooperazione e integrazione fra i diversi attori negli ordinamenti prescelti, avendo particolare riguardo al nodo della trasformazione del ruolo delle banche centrali e alla capacità delle reti in esame di rispondere in maniera effettiva del proprio operato nell’arena pubblica pur nel rispetto di prerogative di indipendenza.

Le reti di regolazione macroprudenziale tra tecnica e politica. Un'analisi comparata tra Unione Europea e Stati Uniti

SCIASCIA, GIUSEPPE
2019

Abstract

La ricerca ha ad oggetto gli assetti istituzionali e le forme d’esercizio della funzione di regolazione macroprudenziale nell’Unione europea in comparazione con l’esperienza statunitense. L’analisi si sviluppa intorno a due aree problematiche: l’equilibrio e le interrelazioni tra tecnica e politica nella trasformazione dell’architettura istituzionale che presiede alla regolazione del sistema finanziario; l’accountability delle reti di autorità che esercitano in maniera condivisa e coordinata funzioni orientate alla stabilità finanziaria in termini di prevenzione del rischio sistemico. A tal fine, il lavoro ricostruisce le interazioni tra le funzioni di regolazione macroprudenziale, microprudenziale e di conduzione della politica monetaria, ed esamina gli assetti istituzionali e le forme di coordinamento, cooperazione e integrazione fra i diversi attori negli ordinamenti prescelti, avendo particolare riguardo al nodo della trasformazione del ruolo delle banche centrali e alla capacità delle reti in esame di rispondere in maniera effettiva del proprio operato nell’arena pubblica pur nel rispetto di prerogative di indipendenza.
27-feb-2019
Italiano
accountability; regolazione macroprudenziale; stabilità finanziaria
SICLARI, DOMENICO
LANCHESTER, Fulco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Sciascia.pdf

Open Access dal 24/01/2022

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98217
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98217