La tesi di dottorato si propone di scrivere una pagina, sinora in ombra, della ricezione, appropriazione e uso di Clemente e Origene d’Alessandria nel XVI secolo. A questo scopo, analizza le antologie patristiche a opera di cinque teologi appartenenti a diverse aree delle Riforme europee, negli anni fra il 1527 e il 1563. All’analisi filologica della fonte e della formulazione, talvolta ambigua o volutamente distorta, delle citazioni clementine e origeniane nel testo, si accompagna lo studio delle motivazioni storiche del ricorso degli autori riformati all’autorità dei due maestri alessandrini.

Clemente e Origene D'Alessandria all'alba della Riforma. Filologia ed ermeneutica della tradizione patristica greca nel XVI secolo

FALLICA, MARIA
2017

Abstract

La tesi di dottorato si propone di scrivere una pagina, sinora in ombra, della ricezione, appropriazione e uso di Clemente e Origene d’Alessandria nel XVI secolo. A questo scopo, analizza le antologie patristiche a opera di cinque teologi appartenenti a diverse aree delle Riforme europee, negli anni fra il 1527 e il 1563. All’analisi filologica della fonte e della formulazione, talvolta ambigua o volutamente distorta, delle citazioni clementine e origeniane nel testo, si accompagna lo studio delle motivazioni storiche del ricorso degli autori riformati all’autorità dei due maestri alessandrini.
9-feb-2017
Italiano
Ricezione; Riforme europee; Antologie
CAMPLANI, Alberto
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Fallica.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98385
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98385