Background: Iodine is an integral component of thyroid hormones and is essential for normal neurological development. Aim of the study: To evaluate the iodine nutritional status in pregnant women residing in Veneto region. Moreover, the possible associations with diet, supplements and social status (nationality and education) will be evaluated. Methods: We assessed 292 consecutive pregnant women at the third trimester of pregnancy. Women more than 18 years old, and resident in Veneto met our inclusion criteria. Our exclusion criteria concerned a personal history of thyroid disease and the refusal of informed consent. Women were asked to provide an early-morning spot urine sample (to assess iodine to creatinine concentration ratio, UI/Creat) and during the visit a blood sample was drawn (to measure TSH, FT4, FT3 and Thyroglobulin (Tg)) and were administered a questionnaire regarding diet habits use of supplements and investigating the iodine prophylaxis program knowledge. The new-borns’ TSH levels were obtained in all cases from the congenital hypothyroidism screening program, together with their data at birth. Results: The use of iodized salt was spread to 72.5% of women. Median UI/Creat was 112.37 μg/g (interquartile range: 60.95-185.93 μg/g). Only the 36.9% of women had a UI/Creat ≥150 μg/g and the frequency was higher among Italian than foreign women (P=0.01). UI/Creat was higher among women with a degree than women with a lower level of education (P=0.01). No association was found between the frequency of UI/Creat ≥150 μg/g and iodized salt use. The frequency of women with an adequate UI/Creat (≥150 μg/g) was higher among regular cow’s milk consumers (P=0.046) and among iodine supplement users (P=0.0001) than among their counterparts. Considering iodized salt, cow’s milk and supplement use together or alone, only their combined use or the iodine supplement plus cow’s milk guaranteed an adequate iodine intake (UI/Creat ≥150 μg/g) (P<0.01). At the multivariate analysis, only regular cow’s milk consumption and iodine supplement use were predictors of an adequate iodine intake. There was no association between maternal thyroid function and UI/Creat levels. The median Tg value was lower among the iodine-sufficient group than among iodine-deficient women (P=0.019). The weight at birth was lower in the offspring of women with UI/Creat <50 μg/g and ≥250 μg/g than in the iodine-adequate or mildly deficient group (P=0.02). TSH at screening was higher than 5 mUI/L in 19.7% (57/289) of the new-borns. The TSH at screening was higher among the offspring of women receiving an iodine supplement than among non-users, but for both in the normal range being the median value of 3.35 mUI/L and 2.50 mUI, respectively (P=0.04). Conclusions: Our data are consistent with an iodine deficiency in pregnant women resident in Veneto region. The deficit seems to be confirmed by the high frequency of new-borns with a TSH at screening higher than 5 mUI/L, equal to 19.7%, although neonatal TSH levels resulted higher among the offspring of the women that took the iodine supplement than among non-users. Foreign women and women with a low level of education resulted the most vulnerable to iodine deficiency. The maternal iodine intake has an influence on the offspring birth weight. In conclusion, our data suggest that the iodine prophylaxis program should be implemented to reach a better iodized salt coverage. In the meanwhile, both the iodine supplement and an adequate diet education seem to be pivotal to reach an iodine adequacy during pregnancy.

Introduzione: Lo iodio è un elemento fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei ed è essenziale per il corretto sviluppo neurologico, specialmente durante la vita fetale e neonatale. Scopo dello studio: Andare a indagare l’attuale stato nutrizionale iodico nelle donne in gravidanza residenti in Veneto e di analizzare la possibile associazione con le abitudini alimentari, l’assunzione di integratori e le condizioni sociali (nazionalità ed istruzione). Materiali e Metodi: Abbiamo considerato 292 donne gravide, arruolate in modo consecutivo, al terzo trimestre. I criteri di inclusione comprendevano la maggiore età e la residenza in Veneto; quelli di esclusione la storia di patologia tiroidea ed il rifiuto del consenso informato. Ad ogni gravida è stato prelevato a) un campione di urine spot (per valutare il rapporto ioduria/creatininuria, UI/Creat); b) un campione di sangue venoso (per misurare FT4, FT3, TSH e Tireoglobulina (Tg)); c) un questionario sulle abitudini alimentari, sull’eventuale uso di integratori vitaminici e sulla conoscenza della campagna di iodoprofilassi. È stato ottenuto il TSH neonatale allo screening del bambino e i suoi dati antropometrici alla nascita. Risultati: Il 72.5% delle donne gravide facevano uso di sale iodato. La mediana di UI/Creat era di 112.37 μg/g (range interquartile: 60.95-185.93 μg/g). Il 36.9% delle gravide presentavano una UI/Creat ≥150 μg/g e tale frequenza risultava essere maggiore tra le italiane rispetto alle gravide straniere (P=0.01). La UI/Creat tra le laureate risultava superiore rispetto a quella delle donne con titoli di studio inferiori (P=0.01). Non è emersa alcuna differenza nella frequenza di donne con UI/Creat ≥150 μg/g in base all’uso del sale iodato. La frequenza di donne con UI/Creat ≥150 μg/g era maggiore tra le regolari consumatrici di latte (P=0.046) e tra le regolari utilizzatrici di un integratore contenente iodio (P=0.0001) rispetto alle loro controparti. Combinando assieme i principali fattori influenzanti lo stato iodico emerge come solo chi dichiarava di assumere sia l’integratore che latte regolarmente aveva una UI/Creat nell’ambito della sufficienza (P<0.01). All’analisi multivariata, solo il latte vaccino e l’uso dell’integratore contenente iodio sono risultati infatti essere parametri determinanti per il raggiungimento di una ioduria sufficiente. Non abbiamo riscontrato alcuna associazione tra i valori di funzione tiroidea materna e la UI/Creat. Il valore mediano di Tg tra le pazienti iodo-sufficienti risultava essere inferiore rispetto alle pazienti con deficit iodico (P=0.01). I figli delle donne con UI/Creat < 50 μg/g e quelli delle gravide con UI/Creat ≥ 250 μg/g avevano un peso alla nascita inferiore rispetto ai figli di donne con UI/Creat nelle categorie di lieve deficit iodico o di sufficienza (P=0.02). Il 19.7% dei neonati aveva un TSH neonatale superiore a 5 mUI/L. I neonati di donne supplementate presentavano valori di TSH superiori rispetto alle non supplementate, in modo significativo, ma sempre nel range di norma, per valori mediani rispettivamente di 3.35 mIU/L e di 2.50 mIU/L (P=0.04). Discussione: La UI/Creat mediana delle gravide venete suggerisce un deficit iodico. Tale deficit parrebbe confermato anche dalla percentuale di TSH neonatale >5 mUI/L, che si attesta al 19.7%, anche se la frequenza sembra maggiore nella prole delle utilizzatrici di un supplemento iodico. Le donne straniere e le donne in possesso di un basso titolo di studio sono risultate essere quelle più vulnerabili al deficit iodico. I nostri dati mostrano inoltre come lo stato iodico possa influenzare il peso del bambino alla nascita. In conclusione, è necessario rendere più efficaci le campagne di iodoprofilassi per ampliare la copertura del sale iodato. Nel frattempo, l’uso dell’integratore e una adeguata educazione alimentare sembrano fondamentali per raggiungere l’adeguatezza iodica in gravidanza

Status iodico in gravidanza nella regione del Veneto: impatto sulla funzione tiroidea materna e neonatale e analisi dei determinanti dietetici e socio-economici

CENSI, SIMONA
2022

Abstract

Background: Iodine is an integral component of thyroid hormones and is essential for normal neurological development. Aim of the study: To evaluate the iodine nutritional status in pregnant women residing in Veneto region. Moreover, the possible associations with diet, supplements and social status (nationality and education) will be evaluated. Methods: We assessed 292 consecutive pregnant women at the third trimester of pregnancy. Women more than 18 years old, and resident in Veneto met our inclusion criteria. Our exclusion criteria concerned a personal history of thyroid disease and the refusal of informed consent. Women were asked to provide an early-morning spot urine sample (to assess iodine to creatinine concentration ratio, UI/Creat) and during the visit a blood sample was drawn (to measure TSH, FT4, FT3 and Thyroglobulin (Tg)) and were administered a questionnaire regarding diet habits use of supplements and investigating the iodine prophylaxis program knowledge. The new-borns’ TSH levels were obtained in all cases from the congenital hypothyroidism screening program, together with their data at birth. Results: The use of iodized salt was spread to 72.5% of women. Median UI/Creat was 112.37 μg/g (interquartile range: 60.95-185.93 μg/g). Only the 36.9% of women had a UI/Creat ≥150 μg/g and the frequency was higher among Italian than foreign women (P=0.01). UI/Creat was higher among women with a degree than women with a lower level of education (P=0.01). No association was found between the frequency of UI/Creat ≥150 μg/g and iodized salt use. The frequency of women with an adequate UI/Creat (≥150 μg/g) was higher among regular cow’s milk consumers (P=0.046) and among iodine supplement users (P=0.0001) than among their counterparts. Considering iodized salt, cow’s milk and supplement use together or alone, only their combined use or the iodine supplement plus cow’s milk guaranteed an adequate iodine intake (UI/Creat ≥150 μg/g) (P<0.01). At the multivariate analysis, only regular cow’s milk consumption and iodine supplement use were predictors of an adequate iodine intake. There was no association between maternal thyroid function and UI/Creat levels. The median Tg value was lower among the iodine-sufficient group than among iodine-deficient women (P=0.019). The weight at birth was lower in the offspring of women with UI/Creat <50 μg/g and ≥250 μg/g than in the iodine-adequate or mildly deficient group (P=0.02). TSH at screening was higher than 5 mUI/L in 19.7% (57/289) of the new-borns. The TSH at screening was higher among the offspring of women receiving an iodine supplement than among non-users, but for both in the normal range being the median value of 3.35 mUI/L and 2.50 mUI, respectively (P=0.04). Conclusions: Our data are consistent with an iodine deficiency in pregnant women resident in Veneto region. The deficit seems to be confirmed by the high frequency of new-borns with a TSH at screening higher than 5 mUI/L, equal to 19.7%, although neonatal TSH levels resulted higher among the offspring of the women that took the iodine supplement than among non-users. Foreign women and women with a low level of education resulted the most vulnerable to iodine deficiency. The maternal iodine intake has an influence on the offspring birth weight. In conclusion, our data suggest that the iodine prophylaxis program should be implemented to reach a better iodized salt coverage. In the meanwhile, both the iodine supplement and an adequate diet education seem to be pivotal to reach an iodine adequacy during pregnancy.
10-feb-2022
Italiano
Introduzione: Lo iodio è un elemento fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei ed è essenziale per il corretto sviluppo neurologico, specialmente durante la vita fetale e neonatale. Scopo dello studio: Andare a indagare l’attuale stato nutrizionale iodico nelle donne in gravidanza residenti in Veneto e di analizzare la possibile associazione con le abitudini alimentari, l’assunzione di integratori e le condizioni sociali (nazionalità ed istruzione). Materiali e Metodi: Abbiamo considerato 292 donne gravide, arruolate in modo consecutivo, al terzo trimestre. I criteri di inclusione comprendevano la maggiore età e la residenza in Veneto; quelli di esclusione la storia di patologia tiroidea ed il rifiuto del consenso informato. Ad ogni gravida è stato prelevato a) un campione di urine spot (per valutare il rapporto ioduria/creatininuria, UI/Creat); b) un campione di sangue venoso (per misurare FT4, FT3, TSH e Tireoglobulina (Tg)); c) un questionario sulle abitudini alimentari, sull’eventuale uso di integratori vitaminici e sulla conoscenza della campagna di iodoprofilassi. È stato ottenuto il TSH neonatale allo screening del bambino e i suoi dati antropometrici alla nascita. Risultati: Il 72.5% delle donne gravide facevano uso di sale iodato. La mediana di UI/Creat era di 112.37 μg/g (range interquartile: 60.95-185.93 μg/g). Il 36.9% delle gravide presentavano una UI/Creat ≥150 μg/g e tale frequenza risultava essere maggiore tra le italiane rispetto alle gravide straniere (P=0.01). La UI/Creat tra le laureate risultava superiore rispetto a quella delle donne con titoli di studio inferiori (P=0.01). Non è emersa alcuna differenza nella frequenza di donne con UI/Creat ≥150 μg/g in base all’uso del sale iodato. La frequenza di donne con UI/Creat ≥150 μg/g era maggiore tra le regolari consumatrici di latte (P=0.046) e tra le regolari utilizzatrici di un integratore contenente iodio (P=0.0001) rispetto alle loro controparti. Combinando assieme i principali fattori influenzanti lo stato iodico emerge come solo chi dichiarava di assumere sia l’integratore che latte regolarmente aveva una UI/Creat nell’ambito della sufficienza (P<0.01). All’analisi multivariata, solo il latte vaccino e l’uso dell’integratore contenente iodio sono risultati infatti essere parametri determinanti per il raggiungimento di una ioduria sufficiente. Non abbiamo riscontrato alcuna associazione tra i valori di funzione tiroidea materna e la UI/Creat. Il valore mediano di Tg tra le pazienti iodo-sufficienti risultava essere inferiore rispetto alle pazienti con deficit iodico (P=0.01). I figli delle donne con UI/Creat < 50 μg/g e quelli delle gravide con UI/Creat ≥ 250 μg/g avevano un peso alla nascita inferiore rispetto ai figli di donne con UI/Creat nelle categorie di lieve deficit iodico o di sufficienza (P=0.02). Il 19.7% dei neonati aveva un TSH neonatale superiore a 5 mUI/L. I neonati di donne supplementate presentavano valori di TSH superiori rispetto alle non supplementate, in modo significativo, ma sempre nel range di norma, per valori mediani rispettivamente di 3.35 mIU/L e di 2.50 mIU/L (P=0.04). Discussione: La UI/Creat mediana delle gravide venete suggerisce un deficit iodico. Tale deficit parrebbe confermato anche dalla percentuale di TSH neonatale >5 mUI/L, che si attesta al 19.7%, anche se la frequenza sembra maggiore nella prole delle utilizzatrici di un supplemento iodico. Le donne straniere e le donne in possesso di un basso titolo di studio sono risultate essere quelle più vulnerabili al deficit iodico. I nostri dati mostrano inoltre come lo stato iodico possa influenzare il peso del bambino alla nascita. In conclusione, è necessario rendere più efficaci le campagne di iodoprofilassi per ampliare la copertura del sale iodato. Nel frattempo, l’uso dell’integratore e una adeguata educazione alimentare sembrano fondamentali per raggiungere l’adeguatezza iodica in gravidanza
AVOGARO, ANGELO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Simona_Censi.pdf

accesso aperto

Dimensione 884.5 kB
Formato Adobe PDF
884.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-98554