Le problematiche evocate nel titolo della ricerca sono quelle – di tipo sia archeologico sia interpretativo – emerse nello studio di due distinti quanto paradigmatici temi di edilizia gotica lombarda: la facciata a vento e il castello quadrilatero visconteo. Il riesame condotto sui monumenti considerati dalla critica quali prototipi delle due tipologie architettoniche ha consentito infatti di tornare sui processi di genesi di quelle che diventarono a tutti gli effetti vere e proprie cifre stilistiche dell'architettura di Lombardia, in ambito sia sacro sia civile. Rispetto al convincimento per cui i due tipi sarebbero nati per via sperimentale quali mutazioni formali avvenute nel solco di una tradizione locale, la tesi è giunta a conclusioni che invece propendono per una loro origine esemplata su precisi modelli extraregionali.
Problemi di architettura gotica lombarda
ROSSETTI, JORES
2019
Abstract
Le problematiche evocate nel titolo della ricerca sono quelle – di tipo sia archeologico sia interpretativo – emerse nello studio di due distinti quanto paradigmatici temi di edilizia gotica lombarda: la facciata a vento e il castello quadrilatero visconteo. Il riesame condotto sui monumenti considerati dalla critica quali prototipi delle due tipologie architettoniche ha consentito infatti di tornare sui processi di genesi di quelle che diventarono a tutti gli effetti vere e proprie cifre stilistiche dell'architettura di Lombardia, in ambito sia sacro sia civile. Rispetto al convincimento per cui i due tipi sarebbero nati per via sperimentale quali mutazioni formali avvenute nel solco di una tradizione locale, la tesi è giunta a conclusioni che invece propendono per una loro origine esemplata su precisi modelli extraregionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Rossetti.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98586
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98586