La tesi si propone di esaminare, attraverso un’analisi comparativa, due aspetti problematici del regime della imprevisión del diritto argentino. Le questioni che sono state approfondite sono due: il concetto di onerosità della prestazione e la legittimazione attiva della parte che ha già adempiuto la sua prestazione. Partendo dal presupposto che il Codice non fornisce una definizione di onerosità e che la fattispecie oggetto del terzo paragrafo dell’art 1255 altro non è se non un caso di onerosità della prestazione dell’appaltatore, si può ritenere che attraverso tale caso sarà possibile creare un concetto generale di onerosità. Così, l’onerosità si definisce come la alterazione di valore o costo di una prestazione in sé considerata, sia in aumento che in diminuzione. Includendo sia l’aumento che la diminuzione di valore nel concetto di onerosità, la prestazione colpita è sempre quella che diviene onerosa, cioè quella che aumenta o diminuisce di costo o valore. Con questa tesi, dunque, l’azione per imprevisión si concede alla parte che ha adempiuto e che deve ancora ricevere una controprestazione svilita, poichè l’unica prestazione che necessariamente deve essere a carico di una parte è quella che soffre gli effetti degli avvenimenti straordinari. Quindi, tutte le variazioni di valore di una prestazione possono farsi valere, indipendentemente dall’eventuale esaurimento dell’altra prestazione.

Teoría de la Imprevisión: el concepto de onerosidad y la legitimación activa de la parte que ha cumplido

Trebucq, Francisco Jose
2019

Abstract

La tesi si propone di esaminare, attraverso un’analisi comparativa, due aspetti problematici del regime della imprevisión del diritto argentino. Le questioni che sono state approfondite sono due: il concetto di onerosità della prestazione e la legittimazione attiva della parte che ha già adempiuto la sua prestazione. Partendo dal presupposto che il Codice non fornisce una definizione di onerosità e che la fattispecie oggetto del terzo paragrafo dell’art 1255 altro non è se non un caso di onerosità della prestazione dell’appaltatore, si può ritenere che attraverso tale caso sarà possibile creare un concetto generale di onerosità. Così, l’onerosità si definisce come la alterazione di valore o costo di una prestazione in sé considerata, sia in aumento che in diminuzione. Includendo sia l’aumento che la diminuzione di valore nel concetto di onerosità, la prestazione colpita è sempre quella che diviene onerosa, cioè quella che aumenta o diminuisce di costo o valore. Con questa tesi, dunque, l’azione per imprevisión si concede alla parte che ha adempiuto e che deve ancora ricevere una controprestazione svilita, poichè l’unica prestazione che necessariamente deve essere a carico di una parte è quella che soffre gli effetti degli avvenimenti straordinari. Quindi, tutte le variazioni di valore di una prestazione possono farsi valere, indipendentemente dall’eventuale esaurimento dell’altra prestazione.
3-dic-2019
Spagnolo
Imprevisión; excesiva onerosidad; legitimación
CAPALDO, Giuseppina
AVITABILE, Luisa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Trebucq.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98617
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98617