Lo spazio turistico è soprattutto immagine: immagine che si fanno i turisti e che danno gli organizzatori di vacanze (Miossec, 1977). L’immagine però è fluida e non esiste solo quella turistica. L’obiettivo di questa tesi è identificare come l’immagine e il branding territoriale rientrino tra gli elementi della competitività di una destinazione, non solo a livello turistico, e come possano far parte degli studi geografici e della pianificazione territoriale. I casi studio relativi all’Italia e al Brasile, affrontati nell’ultimo capitolo, rielaborano alcuni dati e offrono alcuni spunti per riflettere sul tipo di immagini percepite e veicolate in paesi a diverso grado di sviluppo economico, le implicazioni a livello di sviluppo territoriale e turistico. L’obiettivo è proporre soluzioni che tengano in considerazione non soltanto la competitività economica ma anche la formazione continua di identità, la cooperazione e le reti turistiche, lo sviluppo sostenibile e politiche che integrino strategie di innovazione e conservazione.

L'immagine come fattore competitivo. Geografia, turismo e brand territoriali

ZANUTTO, FRANCESCA
2012

Abstract

Lo spazio turistico è soprattutto immagine: immagine che si fanno i turisti e che danno gli organizzatori di vacanze (Miossec, 1977). L’immagine però è fluida e non esiste solo quella turistica. L’obiettivo di questa tesi è identificare come l’immagine e il branding territoriale rientrino tra gli elementi della competitività di una destinazione, non solo a livello turistico, e come possano far parte degli studi geografici e della pianificazione territoriale. I casi studio relativi all’Italia e al Brasile, affrontati nell’ultimo capitolo, rielaborano alcuni dati e offrono alcuni spunti per riflettere sul tipo di immagini percepite e veicolate in paesi a diverso grado di sviluppo economico, le implicazioni a livello di sviluppo territoriale e turistico. L’obiettivo è proporre soluzioni che tengano in considerazione non soltanto la competitività economica ma anche la formazione continua di identità, la cooperazione e le reti turistiche, lo sviluppo sostenibile e politiche che integrino strategie di innovazione e conservazione.
26-set-2012
Italiano
immagine, competitività, geografia, brand, turismo
GEMMITI, Roberta
SCARPELLI, Lidia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_ZanuttoFrancesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98661
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98661