Tra i tratti caratteristici della commedia antica merita attenzione la paratragedia, ovvero la ripresa in ambito comico di passi tragici, con o senza intento parodico dell’autore. Partendo dal saggio Paratragodia di Peter Rau, ancora fondamentale su questo argomento, il lavoro di ricerca intende innanzitutto elaborare una nuova catalogazione del materiale tragico presente nelle commedie di Aristofane, concentrandosi sui drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide giuntici frammentariamente, e alla luce di quanto emerso riflettere, laddove possibile, se alla base delle citazioni e allusioni tragiche si possa individuare la visione della messa in scena teatrale oppure la fruizione libraria.
La paratragedia in Aristofane: ricerche sulla ricezione del tragico nel V sec. a.C.
FABRINI, CHIARA
2019
Abstract
Tra i tratti caratteristici della commedia antica merita attenzione la paratragedia, ovvero la ripresa in ambito comico di passi tragici, con o senza intento parodico dell’autore. Partendo dal saggio Paratragodia di Peter Rau, ancora fondamentale su questo argomento, il lavoro di ricerca intende innanzitutto elaborare una nuova catalogazione del materiale tragico presente nelle commedie di Aristofane, concentrandosi sui drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide giuntici frammentariamente, e alla luce di quanto emerso riflettere, laddove possibile, se alla base delle citazioni e allusioni tragiche si possa individuare la visione della messa in scena teatrale oppure la fruizione libraria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Fabrini.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98714
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98714