La tesi si concentra sullo studio dell'attività di Andrea Sacchi, soprattutto per quel che concerne le opere realizzate negli anni più tardi. Si è cercato quindi di rileggere l'intero percorso artistico del pittore cercando di ragionare sull'evoluzione del suo stile, tendendo conto del contesto in cui si trovò a lavorare, delle personalità che ebbe la possibilità di conoscere all'interno della corte Barberini e dei rapporti con gli artisti contemporanei.
Andrea Sacchi 1639-1661: il patronato dei Barberini, l'ambiente erudito, le opere della tarda attività
COSMI, ALESSANDRA
2019
Abstract
La tesi si concentra sullo studio dell'attività di Andrea Sacchi, soprattutto per quel che concerne le opere realizzate negli anni più tardi. Si è cercato quindi di rileggere l'intero percorso artistico del pittore cercando di ragionare sull'evoluzione del suo stile, tendendo conto del contesto in cui si trovò a lavorare, delle personalità che ebbe la possibilità di conoscere all'interno della corte Barberini e dei rapporti con gli artisti contemporanei.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Cosmi.pdf
Open Access dal 23/02/2022
Dimensione
11.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98814
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98814