I manuali di letteratura contemporanea per il liceo generale in Grecia costituiscono uno degli ingranaggi più significativi della formazione dei cittadini. Il sistema del libro unico che vige nel Paese fin dall'inizio del XX secolo ha fatto sì che il libro di testo fosse oggetto, nel corso del Novecento, di interessi di carattere politico e ideologico. La tesi indaga i manuali attualmente in uso in un'ottica di genere, al fine di dimostrare come possono influire sulla costruzione di genere degli studenti nell'età cruciale dell'adolescenza. Il focus è posto in particolare sulla costruzione del genere maschile, tramite un'analisi caratterizzata dal close reading dei brani letterari antologizzati e dei paratesti che li accompagnano, ai quali sono applicate le teorie degli Studi sulla Mascolinità, e soprattutto di R.W. Connell, P. Bourdieau e E.K. Sedgwick. Il lavoro si apre con un capitolo che introduce alla storia e alle peculiarità del sistema d'istruzione greco, nonché al modo in cui il destino dei libri scolastici si è intrecciato nel corso del Novecento alla Questione della lingua; prosegue con una mappatura delle posizioni teoriche di riferimento; infine affronta la vera e propria analisi dei testi, che vengono suddivisi in base alla tipologia di rapporti di genere rappresentati al loro interno: mascolinità e sfera privata; mascolinità e sfera pubblica; mascolinità e guerra. Un focus trasversale è dedicato alla rappresentazione della violenza.
Le rappresentazioni della mascolinità nei manuali di letteratura contemporanea per il liceo generale in Grecia
ZACCONE, FRANCESCA
2019
Abstract
I manuali di letteratura contemporanea per il liceo generale in Grecia costituiscono uno degli ingranaggi più significativi della formazione dei cittadini. Il sistema del libro unico che vige nel Paese fin dall'inizio del XX secolo ha fatto sì che il libro di testo fosse oggetto, nel corso del Novecento, di interessi di carattere politico e ideologico. La tesi indaga i manuali attualmente in uso in un'ottica di genere, al fine di dimostrare come possono influire sulla costruzione di genere degli studenti nell'età cruciale dell'adolescenza. Il focus è posto in particolare sulla costruzione del genere maschile, tramite un'analisi caratterizzata dal close reading dei brani letterari antologizzati e dei paratesti che li accompagnano, ai quali sono applicate le teorie degli Studi sulla Mascolinità, e soprattutto di R.W. Connell, P. Bourdieau e E.K. Sedgwick. Il lavoro si apre con un capitolo che introduce alla storia e alle peculiarità del sistema d'istruzione greco, nonché al modo in cui il destino dei libri scolastici si è intrecciato nel corso del Novecento alla Questione della lingua; prosegue con una mappatura delle posizioni teoriche di riferimento; infine affronta la vera e propria analisi dei testi, che vengono suddivisi in base alla tipologia di rapporti di genere rappresentati al loro interno: mascolinità e sfera privata; mascolinità e sfera pubblica; mascolinità e guerra. Un focus trasversale è dedicato alla rappresentazione della violenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Zaccone.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/98881
URN:NBN:IT:UNIROMA1-98881