L'elaborato suddiviso in tre capitoli analizza in primiis le inefficienze contabili imputate allo IAS 39 e la sostituzione con l'IFRS 9 e le principali novità introdotte dallo stesso, il secondo capitolo si focalizza sul concetto di Business Model e sull'analisi di due case study concernenti il cambiamento di BM e la rilcassifica di un PTF di Attività finanziarie effettutato da 2 less significant institutions italiane ed infine, il terzo capitolo è un impact assessment dell'IFRS, effettuato sul campione stress test EBA 2018

IFRS 9: quali impatti per le banche?

OLIVIERI, MICAELA
2020

Abstract

L'elaborato suddiviso in tre capitoli analizza in primiis le inefficienze contabili imputate allo IAS 39 e la sostituzione con l'IFRS 9 e le principali novità introdotte dallo stesso, il secondo capitolo si focalizza sul concetto di Business Model e sull'analisi di due case study concernenti il cambiamento di BM e la rilcassifica di un PTF di Attività finanziarie effettutato da 2 less significant institutions italiane ed infine, il terzo capitolo è un impact assessment dell'IFRS, effettuato sul campione stress test EBA 2018
7-gen-2020
Italiano
IFRS 9; banking; business model
TUTINO, Franco Luciano
BARILE, SERGIO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Olivieri.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/98895
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-98895