La presente tesi si inquadra all'interno di un progetto di ricerca finanziato da Telecom Italia dal titolo “Modelli di sviluppo delle città digitali. Ricerca ed Innovazione nelle Infrastrutture, nei Servizi, nei Processi e nei Contenuti, affiancate alle azioni di coordinamento tra Imprese ed Istituzioni, possono contribuire alla diffusione delle tecnologie digitali, allo sviluppo di PMI, al miglioramento dei servizi al cittadino. Identificazione di nuove architetture abilitanti, nuovi servizi e modelli di business e ruoli tra operatori pubblici e privati”. In ogni settore dell’economia, anche in quelli più tradizionali, l’innovazione digitale può trasformare processi, prodotti e servizi e relazioni con il mercato, giocando un ruolo propulsivo per il rilancio delle imprese nel nostro Paese. Partendo dalla necessità di superare il "paradosso delle telco" monetizzando i servizi core (connettività) e ricercando nuove fonti di ricavi, è stato individuato il settore del turismo come un ambito interessante di investimento per un’azienda di telecomunicazioni. L'obiettivo della ricerca è dimostrare come l’operatore Telecom Italia possa assumere un ruolo strategico per il rilancio del turismo in Italia attraverso la digitalizzazione del settore e la creazione di un ecosistema a livello nazionale. Per raggiungere tale obiettivo viene illustrata una proposta commerciale sia B2B che B2C che l’operatore potrebbe promuovere in ambito turistico sul territorio italiano, attraverso opportuni accordi di collaborazione con gli operatori turistici e le amministrazioni locali. Ciò al fine di offrire servizi, contenuti e risorse a valore aggiunto sia per i turisti che per l’ecosistema turistico, contribuendo in tal modo allo sviluppo economico e territoriale della destinazione turistica, nel tentativo di riqualificare a livello strategico il sistema Italia nel suo complesso.

Innovazione e tecnologie digitali per lo sviluppo dello smart tourism

PALUMBO, FEDERICA
2015

Abstract

La presente tesi si inquadra all'interno di un progetto di ricerca finanziato da Telecom Italia dal titolo “Modelli di sviluppo delle città digitali. Ricerca ed Innovazione nelle Infrastrutture, nei Servizi, nei Processi e nei Contenuti, affiancate alle azioni di coordinamento tra Imprese ed Istituzioni, possono contribuire alla diffusione delle tecnologie digitali, allo sviluppo di PMI, al miglioramento dei servizi al cittadino. Identificazione di nuove architetture abilitanti, nuovi servizi e modelli di business e ruoli tra operatori pubblici e privati”. In ogni settore dell’economia, anche in quelli più tradizionali, l’innovazione digitale può trasformare processi, prodotti e servizi e relazioni con il mercato, giocando un ruolo propulsivo per il rilancio delle imprese nel nostro Paese. Partendo dalla necessità di superare il "paradosso delle telco" monetizzando i servizi core (connettività) e ricercando nuove fonti di ricavi, è stato individuato il settore del turismo come un ambito interessante di investimento per un’azienda di telecomunicazioni. L'obiettivo della ricerca è dimostrare come l’operatore Telecom Italia possa assumere un ruolo strategico per il rilancio del turismo in Italia attraverso la digitalizzazione del settore e la creazione di un ecosistema a livello nazionale. Per raggiungere tale obiettivo viene illustrata una proposta commerciale sia B2B che B2C che l’operatore potrebbe promuovere in ambito turistico sul territorio italiano, attraverso opportuni accordi di collaborazione con gli operatori turistici e le amministrazioni locali. Ciò al fine di offrire servizi, contenuti e risorse a valore aggiunto sia per i turisti che per l’ecosistema turistico, contribuendo in tal modo allo sviluppo economico e territoriale della destinazione turistica, nel tentativo di riqualificare a livello strategico il sistema Italia nel suo complesso.
14-dic-2015
Italiano
E-tourism; mobile technology; mobile app; smart tourism; smart city; internet of things; business model; customer experience; tourist satisfaction
GATTI, MAURO
GATTI, MAURO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Palumbo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99058
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99058