Questo studio si prefigge di sviluppare e sperimentare procedure per la ricostruzione dei corpi geologici alluvionali sepolti, per ottenere un modello stocastico del sottosuolo finalizzato alla valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane (suscettibilità ai cedimenti, risposta sismica locale).

Ricostruzione con metodi geostatistici di corpi alluvionali sepolti per la valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane

MARCONI, Fabrizio
2013

Abstract

Questo studio si prefigge di sviluppare e sperimentare procedure per la ricostruzione dei corpi geologici alluvionali sepolti, per ottenere un modello stocastico del sottosuolo finalizzato alla valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane (suscettibilità ai cedimenti, risposta sismica locale).
19-feb-2013
Italiano
RASPA, Giuseppe
BONIFAZI, Giuseppe
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dott_MarconiFab_Padis.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.6 MB
Formato Adobe PDF
13.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99112
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99112