La ricerca intende approfondire, in primo luogo, il controverso rapporto di Thomas Hobbes (1588-1679) con la religione. Sulla base di un'analisi della nozione hobbesiana di coscienza, fortemente correlata al tema della religione, il lavoro mette quindi in luce cosa può suggerire, in prospettiva, una rilettura del pensiero hobbesiano e della sua concezione religiosa - e in particolare della sua descrizione di coscienza - in merito a questioni che impregnano la nostra quotidianità, interrogando gli esseri umani sul rapporto tra religione e vita pubblica. Analizzando poi il transito di queste tematiche nell'etica contemporanea, la ricerca prova a enucleare alcuni punti di contatto su cui poter sviluppare un confronto sensato e fruttuoso tra il pensiero di un grande classico della modernità qual è Hobbes e le preoccupazioni del nostro tempo, riguardo a temi come la vita, il fine vita e la sessualità, che inevitabilmente coinvolgono il ruolo della coscienza nello spazio pubblico.

Coscienza e religione in Hobbes: una prospettiva etico-politica

TENNERIELLO, LUCA
2020

Abstract

La ricerca intende approfondire, in primo luogo, il controverso rapporto di Thomas Hobbes (1588-1679) con la religione. Sulla base di un'analisi della nozione hobbesiana di coscienza, fortemente correlata al tema della religione, il lavoro mette quindi in luce cosa può suggerire, in prospettiva, una rilettura del pensiero hobbesiano e della sua concezione religiosa - e in particolare della sua descrizione di coscienza - in merito a questioni che impregnano la nostra quotidianità, interrogando gli esseri umani sul rapporto tra religione e vita pubblica. Analizzando poi il transito di queste tematiche nell'etica contemporanea, la ricerca prova a enucleare alcuni punti di contatto su cui poter sviluppare un confronto sensato e fruttuoso tra il pensiero di un grande classico della modernità qual è Hobbes e le preoccupazioni del nostro tempo, riguardo a temi come la vita, il fine vita e la sessualità, che inevitabilmente coinvolgono il ruolo della coscienza nello spazio pubblico.
24-feb-2020
Italiano
Hobbes; moral philosophy; ethics; modern philosophy; british modern philosophy
DONATELLI, Piergiorgio
SCHINO, ANNA LISA
VELOTTI, Stefano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tenneriello.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99167
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99167