Il lavoro è diviso in due parti. La prima ha l’obiettivo di inquadrare il concetto di spazio pubblico nella tradizione giuridica occidentale, nel tentativo di definirne i caratteri fondamentali. La seconda ha invece l’obiettivo di misurare in rapporto a tale modello lo spazio giuridico nato dal processo di integrazione europea, così da comprendere se in esso si possa individuare (e in che termini si possa farlo) un “tono costituzionale”.

Costruzione e dissoluzione dello spazio pubblico nell’età moderna. L’Unione europea come caso di studio.

SEVERA, FRANCESCO
2023

Abstract

Il lavoro è diviso in due parti. La prima ha l’obiettivo di inquadrare il concetto di spazio pubblico nella tradizione giuridica occidentale, nel tentativo di definirne i caratteri fondamentali. La seconda ha invece l’obiettivo di misurare in rapporto a tale modello lo spazio giuridico nato dal processo di integrazione europea, così da comprendere se in esso si possa individuare (e in che termini si possa farlo) un “tono costituzionale”.
25-gen-2023
Italiano
Spazio pubblico; diritto pubblico; nichilismo; Unione europea; identità costituzionale
CARAVITA DI TORITTO, Beniamino
RODOMONTE, Maria Grazia
GIGLIONI, Fabio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Severa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99285
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99285