La presente ricerca mira ad analizzare se con l’introduzione del reato di tortura l’Italia abbia realmente adempiuto ai suoi obblighi costituzionali e internazionali (di fatto anch’essi “costituzionali” in virtù dell’art. 117 (1) Cost). Formalmente l’introduzione del reato ha posto rimedio ad un grave e protratto inadempimento. Ciononostante, il nuovo delitto di tortura non sembra, sempre, conforme agli obblighi internazionali cui intende dare attuazione, in particolare alla definizione di tortura della Convenzione delle Nazioni Unite sulla tortura (CAT), ma anche alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, alle raccomandazioni del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (CPT), e ancora alle raccomandazioni del Comitato ONU contro la tortura (CAT Committee) .
L'adattamento dell'ordinamento italiano al divieto internazionale di tortura
BITRI, GERALD
2019
Abstract
La presente ricerca mira ad analizzare se con l’introduzione del reato di tortura l’Italia abbia realmente adempiuto ai suoi obblighi costituzionali e internazionali (di fatto anch’essi “costituzionali” in virtù dell’art. 117 (1) Cost). Formalmente l’introduzione del reato ha posto rimedio ad un grave e protratto inadempimento. Ciononostante, il nuovo delitto di tortura non sembra, sempre, conforme agli obblighi internazionali cui intende dare attuazione, in particolare alla definizione di tortura della Convenzione delle Nazioni Unite sulla tortura (CAT), ma anche alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, alle raccomandazioni del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (CPT), e ancora alle raccomandazioni del Comitato ONU contro la tortura (CAT Committee) .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bitri.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99325
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99325