La Ricerca, dal titolo «Rischio idraulico e Governo del territorio, per una concezione strutturale e sostenibile del piano urbanistico. Contenuti, regole e meccanismi attuativi» (tutor: Prof. Arch. Laura Ricci), si svolge nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, all’interno dello specifico indirizzo disciplinare urbanistico. In linea con le precedenti tesi condotte nel Dottorato, lo studio affronta il tema della Rigenerazione urbana ricercando un innovato approccio, complesso e integrato, alla pianificazione urbanistica locale. La Ricerca, in particolare, affronta il tema dell’integrazione, sia sotto il profilo metodologico che operativo, della prevenzione e mitigazione del rischio idraulico all’interno della pianificazione urbanistica, in particolare all’interno del piano urbanistico sostenibile, esito dell’integrazione tra la disciplina urbanistica e l’ecologia. Tale integrazione è quindi contestualizzata all’interno del Governo del territorio, inteso come più ampia cornice che «sostanzi e dia attuazione a una strategia unitaria e integrata di governo pubblico che coniuga e mette in coerenza le politiche di sviluppo del sistema insediativo e del sistema delle infrastrutture con quelle di tutela e di valorizzazione del sistema ambientale tradizionalmente demandate alle politiche settoriali» (Ricci, 2015), esplorandone i diversi approcci in coerenza con gli obiettivi e il carattere multidisciplinare del Dottorato, i quali promuovono la necessità di elaborare tesi orientate alla comprensione globale e integrata delle tematiche della rigenerazione, superando letture parziali e settoriali.

Rischio idraulico e governo del territorio, per una concezione strutturale e sostenibile del piano urbanistico. Contenuti, regole e meccanismi attuativi

URAS, SILVIA
2022

Abstract

La Ricerca, dal titolo «Rischio idraulico e Governo del territorio, per una concezione strutturale e sostenibile del piano urbanistico. Contenuti, regole e meccanismi attuativi» (tutor: Prof. Arch. Laura Ricci), si svolge nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, all’interno dello specifico indirizzo disciplinare urbanistico. In linea con le precedenti tesi condotte nel Dottorato, lo studio affronta il tema della Rigenerazione urbana ricercando un innovato approccio, complesso e integrato, alla pianificazione urbanistica locale. La Ricerca, in particolare, affronta il tema dell’integrazione, sia sotto il profilo metodologico che operativo, della prevenzione e mitigazione del rischio idraulico all’interno della pianificazione urbanistica, in particolare all’interno del piano urbanistico sostenibile, esito dell’integrazione tra la disciplina urbanistica e l’ecologia. Tale integrazione è quindi contestualizzata all’interno del Governo del territorio, inteso come più ampia cornice che «sostanzi e dia attuazione a una strategia unitaria e integrata di governo pubblico che coniuga e mette in coerenza le politiche di sviluppo del sistema insediativo e del sistema delle infrastrutture con quelle di tutela e di valorizzazione del sistema ambientale tradizionalmente demandate alle politiche settoriali» (Ricci, 2015), esplorandone i diversi approcci in coerenza con gli obiettivi e il carattere multidisciplinare del Dottorato, i quali promuovono la necessità di elaborare tesi orientate alla comprensione globale e integrata delle tematiche della rigenerazione, superando letture parziali e settoriali.
5-dic-2022
Italiano
Rigenerazione urbana; rischio idraulico; città contemporanea; piano locale; green infrastructure; sostenibilità; resilienza
RICCI, Laura
RICCI, Laura
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Uras.pdf

accesso aperto

Dimensione 30.7 MB
Formato Adobe PDF
30.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99361
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99361