Il contributo raccoglie alcune proposte interpretative dell'opera orienziana, invitando a considerare in autonomia la sezione centrale dedicata alla riflessione sui vizi e i peccati, guardando alla quale si comprende il senso pieno dell'intera trattazione; si analizzano, inoltre, le fonti bibliche e patristiche, oltre che le idee teologiche di base, che costituiscono l'ambiente di gestazione del pensiero orienziano.
Dal Commonitorium al De vitiis: per un'esegesi del testo di Orienzio
PAPARELLA, EMANUELE
2019
Abstract
Il contributo raccoglie alcune proposte interpretative dell'opera orienziana, invitando a considerare in autonomia la sezione centrale dedicata alla riflessione sui vizi e i peccati, guardando alla quale si comprende il senso pieno dell'intera trattazione; si analizzano, inoltre, le fonti bibliche e patristiche, oltre che le idee teologiche di base, che costituiscono l'ambiente di gestazione del pensiero orienziano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Paparella.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/99368
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-99368