Il cancro del colon è uno dei tumori più comuni al mondo e il percorso decisionale terapeutico dipende dal sistema di stadiazione TNM e dalla presenza di fattori di rischio clinici. Tuttavia, nel caso di pazienti con malattia non metastatica, la valutazione di schemi di trattamento personalizzati rappresenta una sfida clinica. Negli ultimi anni, la radiomica si è affermata come nuovo strumento per superare i limiti dell'imaging convenzionale, passando da un’analisi soggettiva e qualitativa ad una oggettiva e quantitativa Nel nostro studio abbiamo indagato e dimostrato le buone capacità dell’analisi radiomica nel distinguere, dalle tc stadiative preoperatorie dei pazienti con neoplasia del colon in Stadio II, i tumori T3 dai T4; distinzione che risulta fondamentale nella stratificazione del rischio dei pazienti, per selezionare i gruppi a maggior rischio che possano beneficiare maggiormente di protocolli di terapia personalizzati. Abbiamo, dunque, sviluppato un modello radiomico per predire le caratteristiche di malattia ad alto rischio dei tumori del colon non metastatici. Tutti i pazienti sono stati trattati con resezione chirurgica e abbiamo utilizzato i dati clinicopatologici per dividere la popolazione di partenza in pazienti ad alto rischio e senza rischio in base alla presenza di almeno un fattore di rischio clinico (la stadiazione T4, LVI, PNI, tumor budding e metastasi linfonodali) [41, 42]. Abbiamo, quindi, confrontato le caratteristiche radiomiche stabili tra pazienti ad alto rischio e non, e le caratteristiche radiomiche significative sono state utilizzate per costruire un modello predittivo radiomico, validato mediante coorte esterna. Il modello ha ottenuto buone prestazioni nel predire la malattia ad alto rischio, evidenziando il ruolo promettente della radiomica nella stratificazione del rischio dei pazienti.

Ruolo della radiomica nella stadiazione, stratificazione del rischio e predizione della prognosi del tumore del colon non metastatico

TARANTINO, GIULIA
2023

Abstract

Il cancro del colon è uno dei tumori più comuni al mondo e il percorso decisionale terapeutico dipende dal sistema di stadiazione TNM e dalla presenza di fattori di rischio clinici. Tuttavia, nel caso di pazienti con malattia non metastatica, la valutazione di schemi di trattamento personalizzati rappresenta una sfida clinica. Negli ultimi anni, la radiomica si è affermata come nuovo strumento per superare i limiti dell'imaging convenzionale, passando da un’analisi soggettiva e qualitativa ad una oggettiva e quantitativa Nel nostro studio abbiamo indagato e dimostrato le buone capacità dell’analisi radiomica nel distinguere, dalle tc stadiative preoperatorie dei pazienti con neoplasia del colon in Stadio II, i tumori T3 dai T4; distinzione che risulta fondamentale nella stratificazione del rischio dei pazienti, per selezionare i gruppi a maggior rischio che possano beneficiare maggiormente di protocolli di terapia personalizzati. Abbiamo, dunque, sviluppato un modello radiomico per predire le caratteristiche di malattia ad alto rischio dei tumori del colon non metastatici. Tutti i pazienti sono stati trattati con resezione chirurgica e abbiamo utilizzato i dati clinicopatologici per dividere la popolazione di partenza in pazienti ad alto rischio e senza rischio in base alla presenza di almeno un fattore di rischio clinico (la stadiazione T4, LVI, PNI, tumor budding e metastasi linfonodali) [41, 42]. Abbiamo, quindi, confrontato le caratteristiche radiomiche stabili tra pazienti ad alto rischio e non, e le caratteristiche radiomiche significative sono state utilizzate per costruire un modello predittivo radiomico, validato mediante coorte esterna. Il modello ha ottenuto buone prestazioni nel predire la malattia ad alto rischio, evidenziando il ruolo promettente della radiomica nella stratificazione del rischio dei pazienti.
23-mag-2023
Italiano
Radiomica; tumore colon non metastatico; rischio; modello radiomico; hallmark; neoadiuvante
MERCANTINI, Paolo
BALDUCCI, Genoveffa
CASERTA, Donatella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Tarantino.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99406
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99406