Nella prima parte del lavoro sono state esaminate le figure soggettive su cui grava il c.d. obbligo prevenzionistico. Si è ritenuto opportuno premettere talune considerazioni in tema di reato proprio sul rilievo che, in determinati settori, ivi compreso quello oggetto di analisi, l’identificazione della lesione penalmente rilevante si interseca con vincoli funzionali riferibili a specifiche categorie soggettive e con esigenze, altrettanto funzionali, di salvaguardia di interessi particolari. Nel secondo capitolo è stato affrontato il tema del trasferimento di funzioni che ha trovato formale riconoscimento nell’art. 16 D.lgs n. 81/08. Sono stati quindi esaminati gli illeciti penali (codicistici ed extra-codicistici) nell’ambito c.d. antinfortunistico. Da ultimo, si è passato alla trattazione, per gli aspetti d’interesse, della disciplina sulla responsabilità da reato degli enti.

La tutela penale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

LEI, MASSIMILIANO
2011

Abstract

Nella prima parte del lavoro sono state esaminate le figure soggettive su cui grava il c.d. obbligo prevenzionistico. Si è ritenuto opportuno premettere talune considerazioni in tema di reato proprio sul rilievo che, in determinati settori, ivi compreso quello oggetto di analisi, l’identificazione della lesione penalmente rilevante si interseca con vincoli funzionali riferibili a specifiche categorie soggettive e con esigenze, altrettanto funzionali, di salvaguardia di interessi particolari. Nel secondo capitolo è stato affrontato il tema del trasferimento di funzioni che ha trovato formale riconoscimento nell’art. 16 D.lgs n. 81/08. Sono stati quindi esaminati gli illeciti penali (codicistici ed extra-codicistici) nell’ambito c.d. antinfortunistico. Da ultimo, si è passato alla trattazione, per gli aspetti d’interesse, della disciplina sulla responsabilità da reato degli enti.
14-dic-2011
Italiano
lavoro
RAMACCI, Fabrizio
SPANGHER, Giorgio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99407
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99407