Con il rapido sviluppo della città, aumentano anche le esigenze dei residenti verso l'ambiente in cui vivono. Il colore presente nell'ambiente cittadino influenza l'immagine e la connotazione della città e la vita di tutti. Risulta particolarmente importante condurre una ricerca scientifica sistematica sul colore e sul suo uso nelle aree residenziali, che allo stato attuale è rivolta solo verso alcune costruzioni. A causa delle caratteristiche di molti sistemi di gestione del colore, della grande domanda e dei numerosi cambiamenti che avvengono nell'area residenziale, è necessario un metodo di gestione della pianificazione a lungo termine e direzionale del colore diverso dalla attuale pianificazione del colore urbano. Tra i vari tipi di aree residenziali esistenti a Roma, dai tradizionali blocchi storici alle grandi aree, è stata scelta la Garbatella come zona di studio. La ricerca fa riferimento alla teoria del colore, alla geografia del colore, alla psicologia e ad altri metodi teorici, con l’obiettivo di proporre modelli interpretativi per una rilettura per immagini di un ambiente urbano nei suoi aspetti cromatici. Lo studio, che privilegia le "quinte" architettoniche urbane, integra i vari dati acquisiti attraverso gli strumenti del rilievo integrato sintetizzando le caratteristiche del colore architettonico della Garbatella mediante elaborazioni grafiche a mano libera e digitali e attraverso applicazioni sperimentali qualitative e quantitative, con l’auspicio che lo studio del colore di quest’area residenziale romana possa essere utile anche per lo studio di altre città e per tutelare l`immagine percettiva del tessuto urbano nei suoi aspetti cromatici.

Rilettura per immagini di un ambiente urbano. Il colore della Garbatella

FAN, TIANTIAN
2022

Abstract

Con il rapido sviluppo della città, aumentano anche le esigenze dei residenti verso l'ambiente in cui vivono. Il colore presente nell'ambiente cittadino influenza l'immagine e la connotazione della città e la vita di tutti. Risulta particolarmente importante condurre una ricerca scientifica sistematica sul colore e sul suo uso nelle aree residenziali, che allo stato attuale è rivolta solo verso alcune costruzioni. A causa delle caratteristiche di molti sistemi di gestione del colore, della grande domanda e dei numerosi cambiamenti che avvengono nell'area residenziale, è necessario un metodo di gestione della pianificazione a lungo termine e direzionale del colore diverso dalla attuale pianificazione del colore urbano. Tra i vari tipi di aree residenziali esistenti a Roma, dai tradizionali blocchi storici alle grandi aree, è stata scelta la Garbatella come zona di studio. La ricerca fa riferimento alla teoria del colore, alla geografia del colore, alla psicologia e ad altri metodi teorici, con l’obiettivo di proporre modelli interpretativi per una rilettura per immagini di un ambiente urbano nei suoi aspetti cromatici. Lo studio, che privilegia le "quinte" architettoniche urbane, integra i vari dati acquisiti attraverso gli strumenti del rilievo integrato sintetizzando le caratteristiche del colore architettonico della Garbatella mediante elaborazioni grafiche a mano libera e digitali e attraverso applicazioni sperimentali qualitative e quantitative, con l’auspicio che lo studio del colore di quest’area residenziale romana possa essere utile anche per lo studio di altre città e per tutelare l`immagine percettiva del tessuto urbano nei suoi aspetti cromatici.
24-ott-2022
Italiano
Garbatella; colore architettonico; quinte urbane; analisi spaziale; processo gerarchico analitico
CHIAVONI, Emanuela
MARTONE, Maria
CARPICECI, Marco
CHIAVONI, Emanuela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Fan.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.25 MB
Formato Adobe PDF
20.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99444
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99444