Il presente lavoro si prefigge di analizzare in maniera approfondita l’evoluzione subita nel corso del tempo dal principio di derivazione del reddito imponibile di impresa dal bilancio civilistico, dal suo primo affacciarsi sulla scena, nella originaria accezione della derivazione semplice, fino ad approdare al concetto di derivazione rafforzata, dapprima previsto dal legislatore, con la Legge finanziaria per il 2008 per i soggetti Ias/Ifrs adopters, e successivamente esteso anche ai soggetti Oic adopters, a seguito dell'emanazione del d.l. 30 dicembre 2016, n. 244.

Il principio di derivazione del reddito di impresa: dalla derivazione semplice alla derivazione rafforzata per i soggetti Oic adopters. Riflessioni e profili critici

MASSONE, VALENTINA
2020

Abstract

Il presente lavoro si prefigge di analizzare in maniera approfondita l’evoluzione subita nel corso del tempo dal principio di derivazione del reddito imponibile di impresa dal bilancio civilistico, dal suo primo affacciarsi sulla scena, nella originaria accezione della derivazione semplice, fino ad approdare al concetto di derivazione rafforzata, dapprima previsto dal legislatore, con la Legge finanziaria per il 2008 per i soggetti Ias/Ifrs adopters, e successivamente esteso anche ai soggetti Oic adopters, a seguito dell'emanazione del d.l. 30 dicembre 2016, n. 244.
19-feb-2020
Italiano
Derivazione rafforzata; oic; derivazione del reddito
MICELI, Rossella
BORIA, PIETRO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Massone.pdf

Open Access dal 01/03/2021

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/99480
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-99480